Magazine_settembre2025

7 PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo Case Study: Rilevamento delle Correnti di Dispersione con la Serie CM400X di Hioki Contesto Un'azienda manifatturiera stava riscontrando frequenti interventi degli interruttori differenziali nel proprio impianto, senza una causa evidente. Questo comportava fermi macchina indesiderati e costi operativi elevati. Era necessario identificare rapidamente le linee o i carichi con problemi di corrente di dispersione a terra. Soluzione Implementata L'azienda ha deciso di utilizzare il modello Hioki CM4002 (uno dei più avanzati della serie CM400X), una pinza amperometrica progettata per misurare correnti molto basse, anche al di sotto di 1 mA, con elevata precisione e stabilità. Approccio 1. Misurazioni selettive su quadri elettrici, linee di distribuzione e singole macchine. 2. Utilizzo della funzione Filtro di frequenza per distinguere tra correnti di dispersione dovute ad un problema di isolamento (50/60 Hz) e correnti disperse “funzionali” in alta frequenza generata da carichi elettronici quali ad esempio alimentatori switching, inverter ecc 3. Impostazione di soglie di allarme visivo/acustico (funzione disponibile sui modelli CM4003/CM4002). Risultati • Identificate 3 utenze con dispersione pari a 15 mA circa, che saltuariamente provocavano l’intervento dell’interruttore differenziale (RCD) a protezione della linea. • Scoperto un guasto verso terra di una resistenza di riscaldamento per il controllo della temperatura della tavola di lavoro su una macchina CNC per la lavorazione di materiali termoplastici • Ridotto del 70% il numero di interventi intempestivi dei differenziali nei successivi 2 mesi. Vantaggi Rilevati • Misura non invasiva: nessuna interruzione dell’alimentazione. • Individuazione rapida del problema grazie alla sensibilità dell’analizzatore amperometrico e all’interfaccia userfriendly. • Filtro selettivo utile per ambienti industriali rumorosi (armoniche, inverter). Serie CM400X – I tre Assi contro la dispersione 1) Comunicazione con i dispositivi mobili tramite l’adattatore wireless Z3210 opzionale Tutti i modelli della serie CM400X sono compatibili con l’adattatore Z3210 per la comunicazione wireless con tecnologia bluetooth. Utilizzando questo modulo è possibile attivare la comunicazione con smartphone/tablet tramite la APP gratuita GENNECT CROSS. Ciò permette di elevare le potenzialità di misura dell’analizzatore a pinza, permettendo la visualizzazione del valore RMS misurato oltre alla relativa forma d’onda, modalità “oscilloscopio” direttamente sul display del dispositivo mobile. E’ inoltre possibile programmare una soglia di massima corrente dispersa per registrare nel tempo gli eventi che superano tale soglia, memorizzando data e ora di inizio e fine evento, oltre al relativo valore massimo. Sempre utilizzando il modulo Z3210 è possibile misurare la componente armonica fino a trentesimo ordine. Una volta salvati i risultati, il report può essere inviato tramite e-mail, con un click. 2) Toroide con schermatura ed elevata permeabilità magnetica Importante è indubbiamente l’esclusivo design del toroide costituito da ganasce snelle per un inserimento ottimale in aree molto ristrette ma, ancora più importante sono i materiali utilizzati per rilevare il campo magnetico di piccola entità, generato dai conduttori all’interno del toroide stesso e, contemporaneamente limitare l’influenza dei campi magnetici esterni. 3) Nuova funzione di comparazione per un controllo più rapido delle perdite La funzione di comparazione permette di segnalare situazioni di allarme tramite indicazione ottico-acustica, in questo modo gli operatori possono individuare rapidamente le perdite di corrente senza dover guardare i valori sul display. 4) Capacità di misurare tutto, dalla corrente di dispersione alla corrente di carico Alta sensibilità: risoluzione di 10 μ A (CM4001) e 1 μ A (CM4003CM4003) nella scala più bassa. Portata fino a 600 A (CM4001) e 200 A (CM4003-CM4003) con la migliore accuratezza anche in presenza di segnali distorti grazie alla elaborazione RMS con banda passante di 1 kHz (CM4001) e 2 kHz (CM4002-CM4003).

RkJQdWJsaXNoZXIy OTI2Nzk=