news + un mondo elettrizzante In questo numero PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo Settembre 2025 Nr. 62 COMET SIMEVIGNUDA - CAEL SIMEVIGNUDA ANNUNCIA L'ACQUISIZIONE DI CAEL SRL COMET MARINIPANDOLFI Le fiere Attrezzature siglate Gruppo Comet COMET REMATARLAZZI Formazione tecnica, innovazione e certificazioni: il nostro 2025 al fianco dei professionisti COMET-SIMEVIGNUDA L’estate di SimeVignuda è stata all’insegna della velocità con il Campionato di Kart 2025 organizzato in collaborazione con Gewiss.
news + INDICE ASITA Case Study: Rilevamento delle Correnti di Dispersione con la Serie CM400X di Hioki 7 COMET-SIMEVIGNUDA L’estate di SimeVignuda è stata all’insegna della velocità con il Campionato di Kart 2025 organizzato in collaborazione con Gewiss. 6 COMET REMATARLAZZI Formazione tecnica, innovazione e certificazioni: il nostro 2025 al fianco dei professionisti 5 COMET MARINIPANDOLFI Le fiere Attrezzature siglate Gruppo Comet 4 COMET SIMEVIGNUDA - CAEL SIMEVIGNUDA ANNUNCIA L'ACQUISIZIONE DI CAEL SRL 3 BYD BYD Energy Storage presenta il nuovo sistema di accumulo Battery-Box HVE e gli inverter Power-Box 9 DEHN Non solo energia: perché le UPS hanno bisogno di protezione affidabile 10 DKC DKC punta su soluzioni sempre più tailor-made con gli armadi Grafi della Linea Conchiglia 11 NVENT CADDY Perché la protezione sismica degli impianti elettrici è importante 13 EATON ProfiSNAP di Eaton: Rivoluzione nel Montaggio dei Quadri Elettrici 12 FRACARRO Nuova tastiera touch screen DEFENDER 14 GEWISS LA TEMPERATURA GIUSTA IN UN TOCCO 15 HAGER BOCCHIOTTI Interruttori Scatolati h3+, interruttori aperti hw+ e quadro evo 16 IESS IESS adotta la tecnologia 868 MHz: un passo avanti per la sicurezza 17 ITALIANA CORRUGATI Cavidotto corrugato Blackcor 18 OFFEL Copertura cellulare insufficiente? 19 PHILIPS Signify myCreation lancia Puzzle 20 PRAMAC PWB Power Station Portatili Freedom Beyond Limits 21 SCHNEIDER Controllo dell’illuminazione intelligente e sicuro? La soluzione è SpaceLogic KNX Secure DALI Broadcast 22 SIEMENS Impianti sempre sicuri a colpo d’occhio con le novità della gamma Sirius 8WD4 23 SOLER&PALAU Ecoair EVO: la soluzione ideale per la ventilazione costante in ambienti umidi e difficili 24 VIVALDI È FREE. È TOUCH. È FREETOUCH. 25 AVE Tastierino numerico antivandalo per il controllo accessi della Gestione Alberghiera AVE DOMINA HOTEL 8
3 PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo SIMEVIGNUDA ANNUNCIA L'ACQUISIZIONE DI CAEL SRL Un passo strategico per rafforzare la leadership nell’automazione industriale PADOVA - 7 AGOSTO 2025 - SimeVignuda S.p.A., società del Gruppo Comet e punto di riferimento nel settore del materiale elettrico, illuminotecnica e automazione industriale, è lieta di annunciare l’acquisizione di CAEL S.r.l., azienda specializzata nella distribuzione e consulenza per l’automazione industriale. Fondata nel 1985, CAEL si è affermata come partner tecnico per le imprese del settore, offrendo prodotti di alta qualità, supporto tecnico avanzato e consulenza mirata. L’ingresso di CAEL in SimeVignuda rappresenta un’importante opportunità di crescita e sinergia. “Siamo lieti di entrare a far parte di SimeVignuda” ha dichiarato Virginio Carestiato, Amministratore Delegato di CAEL. “Questo rafforzamento ci permetterà di crescere ulteriormente e offrire un servizio ancora più completo ai nostri clienti.” I numeri di SimeVignuda e Gruppo Comet Con un fatturato di 200 milioni di euro, 350 dipendenti e 12 filiali distribuite nel Triveneto, SimeVignuda consolida la propria posizione di leadership e amplia le competenze nel settore dell’automazione industriale. SimeVignuda è parte del Gruppo Comet, uno dei principali player italiani nella distribuzione di materiale elettrico ed elettronico, con un fatturato complessivo di oltre 1,4 miliardi di euro. L'appartenenza a Gruppo Comet garantisce solidità, visione strategica e una rete capillare di competenze e servizi su tutto il territorio nazionale. Le parole di Marco Trentin - DG SimeVignuda S.p.A. “L’acquisizione di CAEL è strategica per il nostro piano di espansione” ha commentato Marco Trentin, Direttore Generale di SimeVignuda. “Ci consente di potenziare ulteriormente le nostre competenze e di elevare il livello di servizio offerto ai clienti, rafforzando la nostra presenza in un settore chiave per l’industria.” L’operazione si inserisce nel percorso di crescita del Gruppo Comet, volto a valorizzare le eccellenze del territorio e a promuovere innovazione, competenza e vicinanza al cliente. Con l’ingresso di CAEL il Gruppo Comet compie un ulteriore passo nel suo percorso di crescita e consolidamento. L’operazione rafforza la presenza del Gruppo in un settore chiave, portando nuove competenze, sinergie e opportunità di sviluppo. Grazie a questa acquisizione si conferma il ruolo strategico che l’Automazione Industriale riveste all’interno della visione del Gruppo Comet. Non è solo un settore in espansione, ma rappresenta una leva fondamentale per l’innovazione e la competitività del Gruppo nel medio-lungo periodo. CAEL porta con sé una storia di eccellenza tecnica e una forte vocazione all’innovazione, elementi che si integrano perfettamente con i valori e gli obiettivi di Comet. L’unione delle forze permetterà di offrire soluzioni ancora più complete e performanti ai clienti, rafforzando la leadership del Gruppo in un mercato in continua evoluzione.
news + 4 Le fiere Attrezzature siglate Gruppo Comet Il Gruppo Comet rafforza il legame con i clienti e prepara il terreno per la tappa emiliana A giugno si è conclusa un’altra edizione della fiera delle attrezzature in Toscana, nel punto vendita di Pontedera. Il Gruppo Comet colleziona un altro successo per numero di presenze e consolidamento delle relazioni con i suoi clienti. Come nelle altre occasioni, anche nel punto vendita toscano, i produttori hanno avuto un ruolo centrale nell’illustrazione delle novità di prodotto e nel coinvolgimento dei partecipanti in dimostrazioni pratiche. I numerosi clienti che sono passati per la fiera hanno approfittato di offerte esclusive, accompagnati dall’entusiasmo dei loro referenti commerciali e dalla competenza tecnica dei funzionari presenti negli stand. Inoltre, non sono mancati i momenti di convivialità, grazie al catering offerto che ha portato la tradizione della cucina toscana in un contesto inusuale, dando ancora più sapore alla buona riuscita dell’evento. La fiera delle attrezzature del Gruppo Comet è diventata ormai un appuntamento imperdibile e, come lo scorso anno, anche per quest’anno è prevista una tappa in Emilia-Romagna. Dopo la grande affluenza a Bologna nell’edizione 2024, quest’anno la Fiera delle Attrezzature, Clima e Fotovoltaico arriva a Modena nei primi giorni di ottobre.
5 PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo Formazione tecnica, innovazione e certificazioni: il nostro 2025 al fianco dei professionisti Nel 2025 Rematarlazzi continua a puntare sulla formazione tecnica, offrendo percorsi aggiornati e strutturati per aiutare i professionisti a ottenere le certificazioni necessarie e restare al passo con le novità del settore. Tecnico Manutentore Qualificato Grazie alla collaborazione con l’ente di formazione Afor, proponiamo corsi per la qualifica di Tecnico Manutentore per impianti IRAI ed EVAC. Le nostre sedi, certificate dai Vigili del Fuoco, permettono di seguire l’intero percorso formativo e sostenere l’esame in loco. Conexa Tour 2025 Con la seconda edizione del tour, la divisone Impianti Speciali conferma il suo ruolo di riferimento per progettisti e installatori nel campo della domotica e smart building. Quest’anno abbiamo dedicato spazio a Building Management System, domotica KNX, gestione termica e cavi di interconnessione con dimostrazioni pratiche e incontri tecnici rivolti a progettisti e installatori. Partnership con Siemens Sitrain Italia Prosegue la collaborazione con Siemens per i corsi certificati in automazione industriale, come TIA SYS 1, 2, 3 e TIA-SAFETY, pensati per tecnici, manutentori e programmatori. Corsi, eventi e seminari tutto l’anno Il calendario 2025 è ricco di appuntamenti formativi in collaborazione con ordini professionali e aziende leader del settore. Negli ultimi mesi, la divisione Impianti Speciali ha realizzato corsi di aggiornamento normativo antincendio con BetaCavi e Notifier, un tour tecnico di 10 tappe con Dahua, diversi incontri tecnici di approfondimento con Combivox e molti seminari di aggiornamento con rilascio di Crediti Formativi Professionali in collaborazione con gli Ordini degli Ingegneri e dei Periti di diverse province. Sul fronte dell'Automazione Industriale, sono stati organizzati il tour Robotic Solutions Experience con OMRON e l’ABB Cobot on Tour 2025 dai nostri specialisti di robotica, cosi come il workshop tecnico Siemens “Motion Control”. Nei prossimi mesi si svolgeranno i corsi Siemens TIA-SYS, i corsi certificati sulla sicurezza delle macchine e l’Open Day – Pneumatic Expo, a cura dei nostri specialisti di pneumatica. La divisione Distribuzione Industriale, ha riscosso grande interesse con il tour sulla media tensione organizzato insieme a Etelec in quattro sedi, mentre Studio Luce ha proposto incontri con architetti e progettisti in collaborazione con Philips, Gewiss e PIL. La divisione Energie Rinnovabili ha approfondito il tema del fotovoltaico con due corsi realizzati insieme a BYD e JA Solar. Nella divisione Termoidraulica, sono stati attivati tre corsi per la qualifica di “Installatore di sistemi radianti idronici a bassa differenza di temperatura” secondo la norma UNI 11741. Con BTicino abbiamo presentato la nuova Linea 5000 in Abruzzo e nelle Marche. Formarsi per crescere Continueremo a investire nella formazione, nella tecnologia e nella sicurezza, offrendo ai professionisti strumenti concreti per affrontare il futuro con competenza. La formazione è il nostro impegno. Il futuro, costruiamolo insieme.
news + 6 L’estate di SimeVignuda è stata all’insegna della velocità con il Campionato di Kart 2025 organizzato in collaborazione con Gewiss. Sfide ad alta velocità tra emozioni, passione e spirito di squadra Nel corso del mese di Giugno i nostri clienti si sono sfidati su 3 circuiti del Triveneto: • La prima tappa si è svolta presso l’Affi Indoor Kart di Affi, in provincia di Verona; • La seconda tappa ha avuto luogo presso l’innovativo The Way ad Altavilla Vicentina; • L’ultima tappa è stata corsa presso il Lignano Circuit di Precenicco, in provincia di Udine; I primi 5 classificati di ogni tappa di sono poi sfidati nella finalissima che si è tenuta nella storica Pista Azzurra di Jesolo. L’epilogo è stato appassionante, con la vittoria rimasta incerta fino all’ultimo giro grazie alle straordinarie abilità dei piloti! Un ringraziamento speciale va a tutti i clienti che hanno partecipato e “battagliato” sulle piste del Triveneto ed anche allo staff di Gewiss per aver collaborato alla realizzazione dell’evento.
7 PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo Case Study: Rilevamento delle Correnti di Dispersione con la Serie CM400X di Hioki Contesto Un'azienda manifatturiera stava riscontrando frequenti interventi degli interruttori differenziali nel proprio impianto, senza una causa evidente. Questo comportava fermi macchina indesiderati e costi operativi elevati. Era necessario identificare rapidamente le linee o i carichi con problemi di corrente di dispersione a terra. Soluzione Implementata L'azienda ha deciso di utilizzare il modello Hioki CM4002 (uno dei più avanzati della serie CM400X), una pinza amperometrica progettata per misurare correnti molto basse, anche al di sotto di 1 mA, con elevata precisione e stabilità. Approccio 1. Misurazioni selettive su quadri elettrici, linee di distribuzione e singole macchine. 2. Utilizzo della funzione Filtro di frequenza per distinguere tra correnti di dispersione dovute ad un problema di isolamento (50/60 Hz) e correnti disperse “funzionali” in alta frequenza generata da carichi elettronici quali ad esempio alimentatori switching, inverter ecc 3. Impostazione di soglie di allarme visivo/acustico (funzione disponibile sui modelli CM4003/CM4002). Risultati • Identificate 3 utenze con dispersione pari a 15 mA circa, che saltuariamente provocavano l’intervento dell’interruttore differenziale (RCD) a protezione della linea. • Scoperto un guasto verso terra di una resistenza di riscaldamento per il controllo della temperatura della tavola di lavoro su una macchina CNC per la lavorazione di materiali termoplastici • Ridotto del 70% il numero di interventi intempestivi dei differenziali nei successivi 2 mesi. Vantaggi Rilevati • Misura non invasiva: nessuna interruzione dell’alimentazione. • Individuazione rapida del problema grazie alla sensibilità dell’analizzatore amperometrico e all’interfaccia userfriendly. • Filtro selettivo utile per ambienti industriali rumorosi (armoniche, inverter). Serie CM400X – I tre Assi contro la dispersione 1) Comunicazione con i dispositivi mobili tramite l’adattatore wireless Z3210 opzionale Tutti i modelli della serie CM400X sono compatibili con l’adattatore Z3210 per la comunicazione wireless con tecnologia bluetooth. Utilizzando questo modulo è possibile attivare la comunicazione con smartphone/tablet tramite la APP gratuita GENNECT CROSS. Ciò permette di elevare le potenzialità di misura dell’analizzatore a pinza, permettendo la visualizzazione del valore RMS misurato oltre alla relativa forma d’onda, modalità “oscilloscopio” direttamente sul display del dispositivo mobile. E’ inoltre possibile programmare una soglia di massima corrente dispersa per registrare nel tempo gli eventi che superano tale soglia, memorizzando data e ora di inizio e fine evento, oltre al relativo valore massimo. Sempre utilizzando il modulo Z3210 è possibile misurare la componente armonica fino a trentesimo ordine. Una volta salvati i risultati, il report può essere inviato tramite e-mail, con un click. 2) Toroide con schermatura ed elevata permeabilità magnetica Importante è indubbiamente l’esclusivo design del toroide costituito da ganasce snelle per un inserimento ottimale in aree molto ristrette ma, ancora più importante sono i materiali utilizzati per rilevare il campo magnetico di piccola entità, generato dai conduttori all’interno del toroide stesso e, contemporaneamente limitare l’influenza dei campi magnetici esterni. 3) Nuova funzione di comparazione per un controllo più rapido delle perdite La funzione di comparazione permette di segnalare situazioni di allarme tramite indicazione ottico-acustica, in questo modo gli operatori possono individuare rapidamente le perdite di corrente senza dover guardare i valori sul display. 4) Capacità di misurare tutto, dalla corrente di dispersione alla corrente di carico Alta sensibilità: risoluzione di 10 μ A (CM4001) e 1 μ A (CM4003CM4003) nella scala più bassa. Portata fino a 600 A (CM4001) e 200 A (CM4003-CM4003) con la migliore accuratezza anche in presenza di segnali distorti grazie alla elaborazione RMS con banda passante di 1 kHz (CM4001) e 2 kHz (CM4002-CM4003).
news + 8 Tastierino numerico antivandalo per il controllo accessi della Gestione Alberghiera AVE DOMINA HOTEL Un dispositivo estremamente flessibile e sicuro; ideale per strutture non presidiate, come case vacanze o affittacamere, ma anche per negozi e uffici. Il sistema di Gestione Alberghiera AVE DOMINA Hotel si arricchisce con il nuovo tastierino numerico antivandalo per il controllo degli accessi. Dotato di una tastiera numerica a 13 pulsanti con retroilluminazione RGB, offre un controllo degli accessi avanzato, con codici programmabili anche da remoto. Le dimensioni ridotte, il grado di protezione IP65 ed il grado IK8 di resistenza agli urti lo rendono un prodotto estremamente versatile ed adatto all’installazione in ogni condizione; inoltre, il prodotto è dotato di lettore MIFARE 13,56 MHz per un’apertura più comoda del varco, tramite card o tag. Si tratta di un prodotto estremamente versatile. Può essere installato in vari ambiti: piccoli hotel, B&B presidiati, ma trova il suo ideale impiego nelle strutture non presidiate come case vacanze o affittacamere dove, abitualmente, il codice d’accesso alla struttura viene inviato all’utente mediante e-mail di conferma della prenotazione. Può essere impiegato anche per la gestione accessi di uffici, negozi e trovare varie applicazioni nel settore terziario. Il tastierino numerico antivandalo può funzionare in due differenti modi: • modalità stand-alone: il dispositivo è dotato di un relè interno che è attivato al riconoscimento di un codice valido o all’avvicinamento di una card associata • modalità supervisionato da un web-server: in questa modalità, oltre alla gestione completa di tutte le funzionalità domotiche di un impianto AVEbus, è possibile generare i codici utente per l’apertura di un varco. Il tastierino può essere integrato in un impianto dove siano presenti i nuovi lettori di card AVEBus supervisionati da un web-server, così da assecondare tutte le esigenze delle strutture ricettive. La configurazione dei dispositivi è facile ed intuitiva; supportata dalla soluzione EasyConfig per smartphone, che permette di raggiungere risultati di alto livello. Il tastierino numerico AVE offre standard di sicurezza superiori nella gestione degli ingressi: il web-server di supervisione è sempre in ascolto e consente l’apertura del varco solo se il codice numerico inserito sul dispositivo è valido. Il contatto dell’elettroserratura può essere installato sia sul tastierino, sfruttando l’uscita a bordo dello stesso, oppure su un attuatore remoto elevando ulteriormente il livello di sicurezza della struttura. In ogni momento, l’albergatore può collegarsi al proprio impianto mediante il servizio gratuito di remotizzazione AVE Cloud, raggiungibile sia da pagina web che da app, permettendogli di: • Generare o cancellare codici numerici; • Consultare il log eventi; • Gestire le funzionalità domotiche presenti nella struttura. Il sistema può, inoltre, essere gestito attraverso i monitor touch screen Wi-Fi dei sistemi videocitofonici 2 fili ed IP di AVE, che consentono anche la risposta locale al videocitofono e da remoto mediante app. Grazie al sistema antintrusione AF927, la struttura può essere protetta efficacemente anche durante i periodi di chiusura, al fine di prevenire intrusioni e conseguenti inconvenienti al momento della riapertura. Tastierino numerico antivandalo AVE: sicurezza e resistenza alla portata di tutti.
9 PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo BYD Energy Storage presenta il nuovo sistema di accumulo Battery-Box HVE e gli inverter Power-Box Design compatto, efficienza elevata e gestione intelligente per il nuovo ecosistema BYD Shenzhen/Rimini, 18 marzo 2025 – BYD Energy Storage, divisione operativa di BYD Co. Ltd., fornitore di soluzioni integrate per l’energia rinnovabile, ha presentato il nuovo BYD Battery-Box HVE. Questo innovativo sistema di accumulo residenziale si affianca alla famosa e pluripremiata famiglia di soluzioni Battery-Box. Il Battery-Box HVE è proposto in combinazione con l’inverter ibrido monofase Power-Box SH3/3.7/4.6/5/6K o l’inverter ibrido trifase Power-Box TH5/6/8/10/12/15K di BYD, rendendolo il primo sistema di accumulo residenziale integrato sviluppato da BYD Energy Storage. BYD Battery-Box HVE L’ultima novità della famiglia Battery-Box sarà disponibile nei mercati europei e offrirà una serie di funzionalità innovative. Il Battery-Box HVE propone due tipi di moduli: • Modulo HVE4.2: 4,29 kWh, 76,8 V, dimensioni 345 x 660 x 140 mm, peso 42,1 kg • Modulo HVE6.4: 6,45 kWh, 115,2 V, dimensioni 499 x 660 x 140 mm, peso 61,1 kg Grazie al design innovativo del Battery-Box HVE, questi due moduli possono essere combinati in un’unica torre. Ciò consente una progettazione flessibile, poiché l’installatore può liberamente abbinare moduli da 4,2 kWh e 6,4 kWh. La configurazione minima parte da 6,4 kWh, mentre con un massimo di 4 moduli per torre si raggiungono 23,58 kWh in configurazione singola. Collegando fino a 3 torri in parallelo, si ottiene una capacità totale di 70,74 kWh. Con un profilo compatto e uno spessore di soli 140 mm, il Battery-Box HVE è la soluzione più sottile della gamma BatteryBox e può essere installato a pavimento o a parete. Offre una gestione energetica intelligente grazie all’integrazione con gli inverter BYD e un’APP dedicata, che garantisce diagnosi remota e aggiornamenti OTA (over-the-air). Il sistema include la collaudata tecnologia plug-and-play (brevettata) e le funzionalità di sicurezza avanzate che hanno reso la linea Battery-Box una delle soluzioni di accumulo residenziale più affidabili al mondo, con oltre 1,1 milioni di sistemi installati. La garanzia di 15 anni ne conferma l’affidabilità. BYD Power-Box SH3/3.7/4.6/5/6K e Power-Box TH5/6/8/10/12/15K Il Battery-Box HVE è abbinato a due nuovi inverter BYD: • L’inverter ibrido monofase Power-Box SH3/3.7/4.6/5/6K offre una corrente di carica/scarica della batteria fino a 35A, funzionalità di backup completo con picco di potenza del 200%, transizione seamless tra on-grid e off-grid, ed un’efficienza massima del 97,7%. • L’inverter ibrido trifase Power-Box TH5/6/8/10/12/15K raggiunge un’efficienza del 98,2% e supporta una corrente DC di 18A, ideale per i moduli fotovoltaici di ultima generazione ad alta potenza. Con grado di protezione IP66, garantisce backup completo con picco di potenza del 150% e tempi di commutazione inferiori a 10 ms. Entrambi gli inverter includono funzionalità smart per la manutenzione, come monitoraggio 24/7, diagnosi remota e aggiornamenti firmware OTA.
news + 10 Non solo energia: perché le UPS hanno bisogno di protezione affidabile Continuità di alimentazione e protezione totale: l’accoppiata vincente per infrastrutture critiche In ambito terziario, commerciale e industriale la continuità di esercizio è una priorità assoluta: ospedali, data center, impianti di produzione e grandi strutture, anche di natura commerciale, non possono permettersi interruzioni di alimentazione, motivo per cui l’ UPS (Uninterruptible Power Supply) è diventata una componente imprescindibile. Questi sistemi assicurano energia costante anche in caso di disturbi o blackout, ma spesso si dimentica che la sola presenza di una UPS non basta a garantire protezione assoluta. I fenomeni transitori causati da fulmini e sovratensioni rappresentano infatti una minaccia concreta per l’elettronica interna della macchina e per i carichi collegati, con il rischio di compromettere l’affidabilità dell’intera infrastruttura proprio quando serve di più. Per questo, le buone pratiche di progettazione raccomandano di integrare le UPS con dispositivi di protezione contro le sovratensioni (SPD), in grado di scaricare a terra i picchi pericolosi e di preservare sia il sistema di continuità sia le apparecchiature a valle. Un esempio concreto di protezione affidabile è il DEHNguard 952 310, SPD di Tipo 2 che abbina compattezza ed elevate prestazioni: capacità di scarica fino a 40 kA (8/20 μs) e tensione nominale di 230/400 V AC. Questo SPD si distingue non solo per le elevate prestazioni elettriche, ma anche per la facilità di gestione: il modulo è sostituibile senza interrompere l’alimentazione ed è disponibile con una protezione maggiore con contatto di telesegnalamento nella versione 952 315, che permette l’integrazione nei sistemi di monitoraggio centralizzati e avvisa immediatamente in caso di guasto. Entrambe le caratteristiche non solo semplificano la manutenzione, ma riducono i tempi di fermo e garantiscono la massima continuità operativa. Investire in una UPS senza prevedere la protezione contro fulmini e sovratensioni equivale dunque a lasciare scoperta una parte delicata dell’impianto; al contrario, combinare continuità di alimentazione e SPD significa creare una difesa a più livelli, garantendo energia sempre disponibile, processi sicuri e la certezza di aver protetto nel modo giusto il proprio investimento.
11 PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo DKC punta su soluzioni sempre più tailor-made con gli armadi Grafi della Linea Conchiglia Gli armadi stradali in vetroresina di DKC sono estremamente competitivi e polifunzionali, grazie alla capacità di integrarsi tra loro in modo armonico, permettendo di attrezzare gli spazi interni con soluzioni personalizzate adatte a soddisfare ogni necessità di installazione. Innovazione fa rima con versatilità. Lo sa bene DKC, da sempre in prima linea nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni per il settore elettrotecnico e dell’automazione industriale. Con la serie Grafi della Linea Conchiglia, DKC ha integrato l’offerta basandosi un concept tailor-made, incontrando le esigenze dei diversi comparti produttivi e garantendo la qualità di un know how completamente Made in Italy. Gli armadi stradali in vetroresina sono estremamente competitivi e polifunzionali, grazie alla capacità di integrarsi tra loro in modo armonico, permettendo di attrezzare gli spazi interni con soluzioni personalizzate adatte a soddisfare ogni necessità di installazione: dalle reti di distribuzione elettrica, telefonica, gas-acqua, di impianti semaforici, fino a tutti i sistemi di gestione installabili in esterno. Disponibili in due gradi di protezioni IP mutuabili fra loro (IP44 e IP55) e declinati in 4 varianti di larghezze (Grafi 5, Grafi 7, Grafi 9, Grafi 12), 9 di altezze e 2 di profondità, sono infatti completi di accessori interni, sopralzi e zoccoli, per consentire di realizzare fino a oltre 500 versioni, tutte estremamente funzionali e sicure. Tra i plus della serie Grafi va annoverato anche il sistema di giunzione verticale Conchiglia. Il tradizionale kit di assemblaggio è sostituito da una cornice di collegamento (giunzione) che può essere aperta, chiusa o con setto con membrane coniche, e va a sostituire la base inferiore del sopralzo/tetto dell’armadio oppure il tetto superiore dello zoccolo/base di quello inferiore. Un metodo assolutamente snello e veloce, che non richiede alcun intervento di taglio o di misurazione, ma semplicemente poche viti e bulloni per l’assemblaggio, a beneficio di un montaggio sempre corretto e di una struttura combinata robusta. Di recente, poi, gli armadi Grafi sono stati oggetto di due upgrade: nuove e performanti maniglie monolitiche di resina poliammidica, con impugnatura a maniglia girevole per consentire l’apertura sia a destra che a sinistra e garantire un perfetto serraggio in tre punti interni, progettate per garantire una maggiore resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV e una rinnovata sicurezza contro gli atti vandalici. Il tutto corredato da un ottimo impatto estetico. Inoltre, tutti gli zoccoli della serie di armadi stradali Grafi 5 e 7 saranno forniti con giunzione con massima apertura. Questa innovazione avvantaggerà notevolmente l’installatore nella sovrapposizione tra lo zoccolo e gli altri moduli. La corretta scelta degli armadi Grafi è poi sostenuta dal Configuratore dedicato (disponibile sul sito, che consente agli utenti di scoprire con immediatezza i vantaggi della gamma e di personalizzare il prodotto a seconda del progetto da realizzare, semplificando e velocizzando il proprio lavoro. Scopri sul sito
news + 12 ProfiSNAP di Eaton: Rivoluzione nel Montaggio dei Quadri Elettrici Nel mondo dell’installazione elettrica, ogni secondo risparmiato è un vantaggio competitivo Eaton, leader globale nella gestione dell’energia, presenta ProfiSNAP, il nuovo sistema di fissaggio per quadri elettrici che promette di trasformare radicalmente il modo in cui si lavora. Dalla tecnologia Profi+ a ProfiSNAP: un salto evolutivo ProfiSNAP nasce come evoluzione del precedente sistema Profi+, introducendo una tecnologia a scatto brevettata (DST) che semplifica l’installazione e riduce la complessità dei componenti. Il risultato? Un montaggio più rapido, sicuro e intuitivo. I vantaggi principali: • Installazione senza utensili grazie al meccanismo a scatto. • Fino al 50% di tempo risparmiato durante il montaggio. • Messa a terra automatica integrata. • Struttura interamente in metallo, conforme alle normative antincendio. • Micro-regolazioni orizzontali per compensare tolleranze di montaggio. • Design moderno e funzionale, con componenti in RAL 7035. • Riduzione della componentistica fino al 50%, con ogni nuovo elemento che sostituisce fino a quattro precedenti. Installazione in 5 semplici passi Il montaggio dell’elemento frontale con ProfiSNAP è intuitivo e veloce: 1. Posizionamento del sistema di bloccaggio sul telaio funzionale. 2. Inserimento dell’elemento frontale con un leggero spinta. 3. Fissaggio automatico con il caratteristico “click”. 4. Smontaggio facile con un cacciavite piatto. 5. Rimozione dell’elemento frontale con una semplice rotazione. Applicazioni versatili ProfiSNAP è pensato per sistemi di distribuzione dell’energia in ambito: • Residenziale • Commerciale • Industriale La sua resistenza alle vibrazioni e alla corrosione lo rende ideale anche per ambienti critici e ad alta sollecitazione. Conclusione Con ProfiSNAP, Eaton non offre solo un nuovo prodotto, ma una soluzione intelligente che migliora l’efficienza, riduce i costi e semplifica il lavoro degli installatori. Un passo avanti verso un futuro dove la tecnologia lavora al servizio della praticità. Scopri il catalogo Guarda il video
13 PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo Perché la protezione sismica degli impianti elettrici è importante Le prescrizioni dell’ Eurocodice 8 -EN1998 richiedono la verifica degli elementi non strutturali alla forza sismica. Anche le NTC 2018 Norme tecniche per le costruzioni, al cap. 7.2.4 recitano: “…La capacità dei diversi elementi funzionali costituenti l’impianto, compresi gli elementi strutturali che li sostengono e collegano, tra loro e alla struttura principale, deve essere maggiore della domanda sismica corrispondente a ciascuno degli stati limite da considerare (v. § 7.3.6)…” Quali edifici sono interessati? Che cosa deve essere protetto? Come va realizzata la protezione sismica? La protezione antisismica mira non solo a preservare l'integrità strutturale di un edificio, ma anche a mantenere operativi i servizi essenziali durante e dopo un terremoto. Questo è fondamentale per ridurre al minimo i tempi di inattività e proteggere beni e personale. Ciò significa che le applicazioni MEP (meccaniche, elettriche e idrauliche) sono direttamente interessate dalla norma vigente. Codici e norme rilevanti L'International Building Code ha stabilito linee guida per la protezione sismica, facendo riferimento a norme come ASCE 7 e AC156. Questi standard delineano i requisiti per il rinforzo antisismico di componenti non strutturali e la certificazione delle apparecchiature per garantire la funzionalità post-sismica. Inoltre, i requisiti specifici locali, come quelli delle NTC2018 stabiliscono lo standard per il rinforzo antisismico, verificando che i sistemi siano pre-approvati e pronti per l'installazione. L’offerta nVent CADDY nVent offre una gamma completa di prodotti per il rinforzo antisismico progettati per soddisfare un'ampia varietà di applicazioni. Le nostre soluzioni di rinforzo rigido includono morsetti per acciaio, ancoranti per calcestruzzo e legno, nonché connessioni per tubi e trapezi di sospensione. Per progetti che richiedono lunghe calate, le soluzioni di rinforzo con cavi nVent CADDY offrono un'alternativa efficace. Questi cavi offrono diverse capacità di carico per adattarsi a diverse applicazioni. L'irrigidimento delle barre filettate è un aspetto spesso trascurato della protezione sismica. Durante un terremoto, le forze di sollevamento verso l'alto indotte dai bracci di rinforzo (Uplift) possono causare la deformazione delle barre filettate, compromettendo la stabilità dei sistemi che supportano. Le nostre clip per rinforzi per barre filettate contribuiscono a mantenere intatte queste barre, fornendo un ulteriore livello di protezione per l'infrastruttura. Engineering Services I servizi di ingegneria di nVent CADDY possono eliminare le congetture per assicurarsi che il vostro progetto di nuova costruzione o retrofit sia conforme a tutti i codici di costruzione richiesti. Siamo esperti in rinforzi sismici non strutturali e siamo in grado di fornirvi tutte le competenze chiave per garantire che l'impianto elettrico del vostro edificio sia adeguatamente protetto dall'attività sismica. nVent CADDY offre servizi di progettazione antisismica chiavi in mano, inoltre, i nostri esperti possono progettare e integrare i controventi antisismici in specifici modelli BIM, garantendo un posizionamento preciso e prestazioni ottimali. Questi servizi sono preziosi per gli appaltatori che desiderano migliorare l'efficienza e la precisione dei loro progetti. La protezione sismica è una componente fondamentale della progettazione infrastrutturale moderna. In nVent, ci impeg niamo a fornire soluzioni innovative che contribuiscano a garantire sicurezza e resilienza. Utilizzando le soluzioni nVent, sicure e facili da installare, installatori e ingegneri possono essere certi di proteggere i sistemi critici secondo le normative vigenti. Per saperne di più su questa gamma nVent CADDY, clicca sul codice QR. nVent.com/CADDY
news + 14 Tasti rapidi per impostazione delle funzioni personalizzate Nuova tastiera touch screen DEFENDER Fracarro presenta la nuova tastiera T8 TOUCH, un dispositivo su bus con touch screen capacitivo da 7", progettato per semplificare e rendere intuitiva la gestione dei sistemi antintrusione DEFENDER. Interamente sviluppata dal reparto Ricerca e Sviluppo Fracarro, la tastiera T8 TOUCH consente un controllo completo dell’impianto tramite interfacce grafiche semplici e intuitive. Oltre alle classiche funzioni di attivazione e disattivazione, è possibile configurare tasti rapidi per azioni personalizzate, come l’inserimento della partizione notturna o dei sensori perimetrali. La tastiera consente inoltre di gestire comandi per automazioni domestiche, ampliando la flessibilità del sistema. Caratterizzata da un design moderno ed elegante, la tastiera T8 TOUCH si adatta perfettamente sia agli ambienti residenziali sia professionali. L’installazione è pratica e versatile: la tastiera è retrocompatibile e può essere montata a parete o su scatole standard 502, 503 e 504. Caratteristiche • Touch screen capacitivo • Tasti rapidi per funzioni personalizzate e attivazioni domotiche • Configurazione e gestione del sistema antintrusione Defender Stand by con Indicazione orario, data, connettività e stato della centrale Impostazioni della luminosità, dei tempi di standby e del volume Tastiera installatore per prima attivazione e manutenzione
15 PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo LA TEMPERATURA GIUSTA IN UN TOCCO I dispositivi Thermo ICE permettono di gestire la temperatura di ogni stanza in maniera semplice, rapida ed efficiente. GEWISS ha deciso di rinnovare la propria offerta per la casa Smart sviluppando un sistema completo in grado di assicurare benessere, sostenibilità e connettività. Tra le funzioni principali di questa nuova proposta c’è sicuramente l’accoglienza, che GEWISS interpreta anche con la gestione intelligente della termoregolazione residenziale e terziaria garantita da Thermo ICE. Thermo ICE è un termostato che consente di controllare in modo semplice ed efficiente la temperatura degli ambienti in cui è inserito. In ogni istante della giornata e in ogni stagione dell’anno, infatti, il dispositivo permette di impostare i sistemi di climatizzazione adatti ad assicurare la temperatura più confortevole, senza inutili sprechi di energia. Thermo ICE è realizzato in due diverse finiture, entrambe caratterizzate da un design raffinato e ricercato: una con placca in tecnopolimero e finitura lucida, per installazione a parete, e l’altra con placca in vetro, per applicazione da incasso. Entrambe le varianti sono disponibili nei colori bianco, natural beige, nero e titanio, contengono comandi di tipo touch, uno slider circolare touch RGB e un display a retroproiezione a LED bianchi. Lo stile unico di Thermo ICE gli ha permesso anche di vincere il prestigioso premio IF Design 2016 nella categoria Building Automation. • Thermo ICE KNX è il termostato per impianti domotici che utilizzano il protocollo KNX, lo standard europeo per la trasmissione e la gestione dei dati nell’automazione degli edifici. Questo dispositivo permette di gestire sistemi di riscaldamento/raffrescamento in impianti a 2 o 4 vie, utilizzando algoritmi di controllo a due punti, proporzionaleintegrale e fan-coil. La variante in vetro permette di amministrare anche un sistema di umidificazione/deumidificazione se abbinato ad un sensore di umidità esterno, dispone di sensore di temperatura e di prossimità integrati, di due ingressi per contatti privi di potenziale (come contatti finestra, sensori temperatura NTC esterni o altro) ed è configurabile anche nella modalità KNX-System. • Thermo ICE KNX in tecnopolimero, invece, dispone di sensori di prossimità, temperatura e umidità integrati (consentendo di gestire direttamente anche un sistema di umidificazione/deumidificazione), di un ingresso per sensore NTC di temperatura esterna (come la protezione per riscaldamento a pavimento), supporta l’implementazione KNX Secure ed è configurabile nella modalità KNXSystem. Questa variante, infine, dispone di modalità di funzionamento "hotel", con funzionalità e interfaccia utente semplificate per applicazioni in campo alberghiero. • Thermo ICE Wi-Fi è la soluzione all-in-one per chi vuole gestire la temperatura di casa anche da remoto. Thermo ICE Wi-Fi coniuga infatti le caratteristiche di Thermo ICE con alcune funzioni avanzate disponibili da remoto. Grazie all’esclusiva APP per smartphone, disponibile per sistemi iOS e Android, Thermo ICE Wi-Fi può essere gestito comodamente da remoto, ampliando le sue funzionalità da semplice termostato a cronotermostato. Con la APP è infatti possibile comandare il termostato e visualizzarne lo stato di funzionamento, effettuare la programmazione oraria dei profili settimanali e modificarne la modalità di funzionamento (comfort, pre-comfort e economy). Attraverso una connessione cloud-to-cloud, il Thermo ICE WiFi può essere ora integrato con tutte le funzioni della Smart Home Connessa, in una soluzione all-in-one per il controllo e la gestione intelligente di tutte le funzioni della casa (luci, tapparelle, clima, consumi energetici, allarmi) gestibili da locale e da remoto, in modo semplice e intuitivo tramite la app Home Gateway. In ogni istante della giornata e in ogni stagione dell’anno il dispositivo permette di impostare i sistemi di climatizzazione adatti ad assicurare la temperatura più confortevole, senza inutili sprechi di energia. Il Thermo ICE Wi-Fi è dotato di placca in tecnopolimero con effetto vetro, è predisposto per l’installazione a parete ed è disponibile nei colori bianco, nero o titanio, natural beige. Comfort, risparmio energetico, controllo a distanza e design: con i nuovi Thermo ICE la casa diventa più intelligente e la quotidianità più confortevole. Il tutto all’insegna dell’eleganza delle forme e dei colori: raffinato nelle linee e high-tech nello spirito, il design del termostato si coniuga con lo stile delle placche ChoruSmart ICE touch in cui convivono, in perfetta simbiosi, lo spirito della contemporaneità e l’eleganza della tradizione
news + 16 Interruttori Scatolati h3+, interruttori aperti hw+ e quadro evo Da Hager Bocchiotti gli abbinamenti perfetti per impianti sotto controllo Compatti e potenti, gli interruttori automatici scatolati h3+ offrono potere di interruzione fino a 70 kA, garantendo protezione flessibile grazie a sganciatori solo magnetici ed elettronici. Disponibili da 25 a 630 A, a 3 o 4 poli, nella versione elettronica tradizionale e in quella connessa e comunicante Energy, sono facili da installare e garantiscono efficienza e controllo smart. La soluzione intelligente Energy assicura connettività, affidabilità e diagnostica grazie a una gamma completa di funzioni che comprende: sicurezza, protezione connessa, misura, comunicazione e visualizzazione. Grazie ai kit di equipaggiamento gli interruttori h3+ sono integrabili nei quadri di distribuzione Hager Bocchiotti, come ad esempio quadro evo. quadro evo semplifica e velocizza le attività di scelta, realizzazione e installazione, riducendo al minimo i lavori di manutenzione. Raggiunge prestazioni elevate fino a 85 kA di corrente di corto circuito e, grazie agli innovativi sistemi barre, è ideale per progetti fino a 4000 A di corrente nominale con la garanzia di una distribuzione elettrica affidabile e sicura nel tempo. Inoltre, con h3+ Energy come complemento fondamentale, quadro evo consente la realizzazione di sistemi intelligenti e rende possibile il monitoraggio dell’energia tramite il sistema di gestione agardio.manager. quadro evo può ospitare, in versione fissa o estraibile, anche gli interruttori aperti hw+ che garantiscono massima flessibilità e personalizzazione grazie a un’ampia gamma di accessori. Progettati per impianti a bassa tensione fino a 4000 A e 120 kA gli interruttori hw+ offrono una protezione avanzata contro cortocircuiti, sovraccarichi e guasti a terra. La loro concezione avanzata li rende perfetti per ambienti come ospedali, università, hotel, centri commerciali e direzionali, dove la continuità di servizio è fondamentale. La gamma hw+ è composta da tre diverse serie con vari livelli di corrente nominale e potere di interruzione. La possibilità di scegliere tra lo sganciatore sentinel o sentinel Energy con varie caratteristiche di protezione (LI, LSI, LSIG), permette di adattare il sistema alle esigenze specifiche, garantendo protezione avanzata, misura e comunicazione integrata. Per saperne di più sugli interruttori scatolati h3+ Per saperne di più sugli interruttori hw+ Per saperne di più su quadro evo
17 PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo IESS adotta la tecnologia 868 MHz: un passo avanti per la sicurezza Promo dedicate e supporto ai clienti nel passaggio Entro i prossimi mesi, le centrali della serie GENIO passeranno in via definitiva alla sola frequenza radio 868 MHz, abbandonando il ricevitore a 434.52 MHz. Per IESS, da sempre attenta alla retro compatibilità tra prodotti radio e cablati, si tratta di una novità significativa. Una scelta resa necessaria dalla limitata disponibilità di componenti sul mercato e dalla volontà di introdurre codifiche più chiare e una riorganizzazione ottimizzata del listino. Questa transizione segna l’adozione di una tecnologia più evoluta, in grado di garantire prestazioni superiori e un livello di sicurezza ancora più elevato. Per accompagnare i clienti in questa fase, IESS ha previsto vantaggi e promozioni dedicate, rivolte a chi possiede centrali compatibili con la frequenza a 434.52 MHz. Le centrali interessate La nuova frequenza sarà implementata sui seguenti modelli: GENIOHOME Centrale antintrusione wireless con modulo 4G e 32 canali radio. Compatibile con dispositivi wireless serie H-TX e I-TRADE. Gestisce fino a 8 utenti, 1 area e 4 settori. Supporta fino a 32 uscite tramite attuatori I-TRADE. Sintesi vocale (4 messaggi predefiniti, fino a 10 personalizzabili), trasmissione vocale/ SMS e protocolli Contact ID, Fast Format, SIA IP TCP-2007. Configurabile via BrowserIess o GenioHomesetup, compatibile con l'app METRONET e l'app free MyGeniohome. GENIOSMART8 Centrale wireless I-TRADE 32 canali radio 868 MHz con tastiera touch e GSM 4G integrato. Portata radio fino a 2 km, comunicazioni criptate su tre frequenze. Sintesi vocale integrata (64 messaggi), invio SMS/vocali, protocolli ContactID, Fast Format, SIA IP. Configurabile via BrowserIess e compatibile con l’app METRONET. GENIOPLUS8 Centrale ibrida I-TRADE fino a 64 canali/ingressi radio 868 MHz, cablati e RS-485. Certificata EN50131-3 Grado 2, Classe II. Sintesi vocale integrata, GSM, Wi-Fi, LAN opzionali, tastiera touch e alimentatore inclusi. Configurabile via BrowserIess e compatibile con l’app METRONET. Le tecnologie: H-TX e I-TRADE La linea H-TX H-TX è il protocollo proprietario bidirezionale criptato ad alta sicurezza di IESS, con portata fino a 1 km e trasmissioni su tripla frequenza protette da algoritmi avanzati di crittografia. Permette configurazioni da remoto e garantisce massima resistenza ai tentativi di jamming. Dispositivi della serie H-TX • ALADINH - Telecomando bidirezionale • CSFH - Trasmettitore perimetrale extra-piatto via radio bidirezionale • SAETTACH - Trasmettitore perimetrale via radio bidirezionale da interno • CALORH - Sensore volumetrico a infrarosso passivo via radio bidirezionale • FREEDOMH - Sensore volumetrico doppia tecnologia MW+IR via radio bidirezionale • QUEENH - Sirena antintrusione da esterno wireless Prova la nuova gamma H-TX, ancora più performanti della frequenza a 434 MHz. La linea I-TRADE La linea I-TRADE comprende dispositivi wireless bidirezionali con portata in aria libera fino a 2 km, comunicazione rolling code, regolazione automatica della potenza del segnale e configurazione diretta da PC. Dispositivi corrispondenti della serie I-TRADE Per ciascuno dei dispositivi H-TX è possibile avere il corrispettivo I-TRADE: ALADINTD – CSFTD – SAETTACTD - CALORTD - FREEDOMTD - QUEENTD e molte altre periferiche per la protezione perimetrale e volumetrica. La soluzione sempre affidabile per i contesti più complessi. Con questo passaggio, IESS conferma il proprio impegno a fornire tecnologie all’avanguardia e un supporto concreto a installatori e clienti finali, accompagnandoli in una transizione che migliorerà affidabilità, sicurezza e prestazioni dei sistemi. Per facilitare il cambiamento, in autunno IESS organizzerà un ciclo di webinar disponibili nella sezione Eventi del sito ufficiale, per illustrare tutti i vantaggi del passaggio alla nuova frequenza. Ci trovi anche a SMART BUILDING EXPO a Milano dal 19 al 21 novembre allo stand C31 D34 - Padiglione 6P.
news + 18 Cavidotto corrugato Blackcor Protezione efficace a cavi elettrici e per le telecomunicazioni Il cavidotto corrugato Blackcor, realizzato da ITALIANA CORRUGATI, è pensato per offrire una protezione efficace a cavi elettrici e per le telecomunicazioni. Questo prodotto è dotato della certificazione Plastica Seconda Vita (PSV), rappresenta una scelta di qualità che unisce affidabilità e attenzione all’ambiente nel rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). In ITALIANA CORRUGATI sono disponibili bancali di cavidotti corrugati in diverse misure, ideali per soddisfare le esigenze di ogni cantiere o progetto impiantistico. Di seguito le configurazioni attualmente disponibili: • Ø 40 mm - Bancale: 1200 x 1200 mm - 40 rotoli da 50 metri ciascuno per pallet • Ø 50 mm - Bancale: 2400 x 900 mm - 24 rotoli da 50 metri ciascuno per pallet • Ø 63 mm - Bancale: 2400 x 900 mm - 18 rotoli da 50 metri ciascuno per pallet.
19 PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo Copertura cellulare insufficiente? Se durante una chiamata cade la linea o si naviga con difficoltà, significa che la copertura dei segnali di telefonia all’interno dell’edificio è debole o assente. Offel ha la soluzione: una gamma di prodotti professionali, certificati e sicuri ideali per l’amplificazione dei segnali di telefonia mobile delle reti 2G, 3G, 4G e 5G. Avere una buona copertura del segnale di telefonia mobile è diventato essenziale. Molte attività quotidiane dipendono da una connessione affidabile: chiamate, messaggi, invio di foto e video, uso dei social, sistemi di allarme, accesso a informazioni online e servizi di streaming. Anche aziende ed attività commerciali necessitano di un segnale stabile per i pagamenti elettronici, l’e-commerce, lo scambio di e-mail e l’utilizzo dei software gestionali. Tuttavia, la copertura è spesso insufficiente, specialmente nelle zone in cui i ripetitori sono pochi o negli edifici con ostacoli fisici (es. pareti molto spesse, doppi vetri, ecc.). La soluzione è l’amplificazione del segnale mobile. Gli amplificatori Offel rafforzano il segnale proveniente dalle celle degli operatori e lo trasmettono all’interno di edifici in cui il segnale è debole o assente. Sono certificati CE e sicuri: compatibili con tutti gli operatori e dispositivi mobili, sono progettati per non causare interferenze alle celle dei ripetitori telefonici, cosa che può comportare sanzioni penali ed amministrative. Prima di scegliere quali prodotti installare occorre fare l’analisi del segnale da amplificare: • Individuare gli operatori telefonici che si desidera ricevere (TIM, Vodafone, Wind/3, Iliad, ...) • Controllare su quale banda si riceve il segnale (800, 900, 1800, 2100, 2600 MHz) • Misurare il segnale all’esterno dell’edificio per capire se è di buona qualità, cioè sufficiente per essere amplificato e portato all’interno dell’edificio (min. -65 dBm) Ma come si effettua la misura del segnale? Il nuovo strumento Offel T-MOBILE FINDER (art. 39-900) permette, in un’unica scansione, di effettuare la misura dei segnali di telefonia mobile GSM, UMTS e LTE di tutti gli operatori (TIM, Vodafone, Wind/3, Iliad) presenti nelle bande 800, 900, 1800, 2100, 2600 MHz. Una volta ottenute tutte le informazioni sul segnale sarà possibile scegliere il tipo di prodotto da installare. Contattaci! Hai bisogno di un consulto sulla scelta dei prodotti, di un preventivo o di ricevere consigli sulla misura dei segnali? Siamo a tua disposizione. Scansiona il QR code per scoprire tutti i prodotti per l’amplificazione del segnale di telefonia mobile. 0545-22542 assistenza@offel.it www.offel.it
news + 20 Signify myCreation lancia Puzzle Una linea luminosa continua, perfetta per i tuoi spazi ufficio. Prende forma nel design dell'illuminazione modulare. Puzzle unisce prestazioni, sostenibilità e un linguaggio visivo audace in un unico concetto modulare sorprendente. La lampada a sospensione è caratterizzata da un effetto luminoso senza ombre, da un sistema intelligente e da un'estetica moderna. Progettata dal rinomato designer Florent Coirier e realizzata grazie a una tecnologia di stampa 3D all'avanguardia, Puzzle stabilisce un nuovo punto di riferimento nel design dell'illuminazione circolare con le sue parti stampate realizzate con il 75% di materiali PET riciclati. Puzzle in poche parole: Effetto luminoso continuo; Sistema intelligente e Interact pronto fin dall'inizio; Conforme alle norme per gli uffici; Stampato con materiale PET riciclato al 75%; Lineare oggi, senza limiti domani. Rimani sempre aggiornato sui lanci e prodotti Philips, sfoglia il nostro e-cat online su Signify.com e consulta il nuovo catalogo d’illuminazione professionale. Scopri il nuovo Catalogo di Illuminazione Professionale 20252026 Signify: soluzioni smart per indoor e outdoor, da Interact a NatureConnect, fino all’illuminazione solare e sistemi 3D personalizzati. Porta luce, efficienza e innovazione in ogni progetto, dalle città intelligenti all’industria. Scopri di più Scaricalo qui
RkJQdWJsaXNoZXIy OTI2Nzk=