La Creazione dell'Academy Interna dell'Automazione del Gruppo Comet Innovazione e Tecnologia in Cantina Un Passo Verso l'Allineamento delle Competenze Rittal e SimeVignuda insieme alla Rocca Sveva di Soave Negli ultimi anni, il settore dell'automazione ha vissuto una rapida evoluzione, richiedendo alle aziende di adattarsi e innovare costantemente. In questo contesto, il Gruppo Comet ha deciso di intraprendere un'iniziativa ambiziosa: la creazione di un'Academy interna dedicata all'automazione. Questo progetto ha come obiettivo principale quello di allineare le competenze dei dipendenti, distribuiti su diverse sedi, per garantire un approccio uniforme e altamente qualificato nelle operazioni quotidiane. L'idea di fondare un'Academy è nata dall'esigenza di affrontare le sfide del mercato e di rispondere alle richieste sempre più complesse dei clienti. Con la crescente digitalizzazione e l'adozione di tecnologie avanzate, era fondamentale che il personale fosse adeguatamente formato e aggiornato. L'Academy si propone di diventare un centro di eccellenza, dove i dipendenti possono acquisire nuove competenze, condividere conoscenze e sviluppare soluzioni innovative. Il progetto è stato avviato con un'analisi approfondita delle competenze esistenti all'interno del gruppo. Sono stati identificati i punti di forza e le aree di miglioramento, permettendo di definire un programma formativo su misura. L'Academy offre corsi che spaziano dalla programmazione di sistemi di automazione alla gestione dei dati, fino alla cybersecurity, garantendo così una formazione completa e multidisciplinare. Un aspetto chiave dell'Academy è la sua struttura decentralizzata. Le sedi del Gruppo Comet, sparse sul territorio, possono partecipare attivamente alla formazione, contribuendo con le proprie esperienze e best practices. Questo approccio non solo favorisce l'inclusione, ma permette anche di adattare i contenuti formativi alle specifiche esigenze locali, rendendo l'apprendimento più rilevante e immediato. Inoltre, l'Academy promuove la collaborazione tra i dipendenti, incoraggiando il lavoro di squadra e la L'eccellenza vinicola della Cantina Rocca Sveva di Soave ha fatto da cornice a un evento di grande importanza per la divisione dell'automazione industriale, organizzato in stretta collaborazione con Rittal Italia. La serata si è rivelata un'occasione preziosa per esplorare le più recenti frontiere tecnologiche proposte dall'azienda tedesca, leader mondiale nella fornitura di sistemi per armadi di comando e distribuzione di energia. Focus sull'Automazione e l'Industria 4.0 Il cuore dell'incontro è stato dedicato all'approfondimento delle soluzioni Rittal pensate per rispondere alle sfide dell'Industria 4.0 e per ottimizzare i processi produttivi. I temi chiave discussi hanno incluso un focus sui primi armadi Industry 4.0 - VX25, sui sistemi a sbarre RiLineX BusBar System e sulle Soluzioni Digitali Rittal a supporto della catena del valore dell'automazione, dalla progettazione alla manutenzione. Infine è stato affrontato il tema del cambio di gas refrigerante, con un approfondimento sulle normative a livello mondiale e sull’influenza che questo cambiamento avrà sulle unità di raffreddamento. L'Esperienza Immersiva dello ShowVan A rendere l'esperienza ancora più completa e interattiva, i partecipanti hanno avuto l'opportunità unica di visitare lo ShowVan, il truck dimostrativo di Rittal. Questa "vetrina su 4 ruote" ha permesso di toccare con mano l'offerta tecnologica di Rittal, fornendo una panoramica completa delle soluzioni direttamente sul campo. condivisione delle conoscenze. Attraverso workshop, seminari e progetti di gruppo, i partecipanti possono mettere in pratica ciò che hanno appreso, sviluppando soluzioni concrete per le sfide quotidiane. Questo non solo aumenta la motivazione, ma crea anche un ambiente di lavoro più coeso e innovativo. La creazione dell'Academy ha ricevuto un forte supporto dalla Direzione del Gruppo Comet, che riconosce l'importanza della formazione continua per il successo a lungo termine dell'azienda. Investire nelle competenze dei dipendenti è visto come un investimento strategico, in grado di migliorare la competitività e la qualità dei servizi offerti. In conclusione, l'Academy interna dell'automazione del Gruppo Comet rappresenta un passo significativo verso l'allineamento delle competenze e l'innovazione. Attraverso un programma formativo mirato e una forte collaborazione tra le sedi, il gruppo si prepara ad affrontare le sfide future con una forza lavoro altamente qualificata e motivata. Questo progetto non solo migliora le competenze individuali, ma contribuisce anche a creare una cultura aziendale orientata all'apprendimento e all'innovazione, elementi fondamentali per il successo nel dinamico mondo dell'automazione. 6 7 automazione PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo
RkJQdWJsaXNoZXIy OTI2Nzk=