Automazione_novembre

Protezione Differenziale: Sicurezza e Riduzione dei Costosi Fermi di Produzione Soluzioni avanzate per il monitoraggio continuo e la prevenzione dei guasti negli impianti elettrici industriali Nell’ambito dell'implementazione di sistemi di gestione dell’energia conformi alla norma ISO 50001, l’utilizzo di strumenti avanzati per il monitoraggio e la protezione differenziale è di fondamentale importanza per garantire la continuità e la sicurezza operativa. Un monitoraggio efficace consente di rilevare in anticipo eventuali anomalie nell’isolamento, segnalando in maniera tempestiva possibili guasti, e prevenendo così costosi tempi di inattività o interventi indesiderati. L’utilizzo di relè differenziali con funzionalità avanzate di monitoraggio continuo, rappresenta una soluzione efficace per migliorare la sicurezza e la continuità operativa degli impianti elettrici. I dispositivi di protezione differenziale non solo riducono il rischio di guasti, ma contribuiscono anche a una gestione più efficiente dell'energia e a una manutenzione predittiva degli impianti. Inoltre, essi possono essere collegati sia con bobina a lancio di corrente (e quindi si attivano in presenza di un impulso) che con bobina di minima tensione (mantengono l’interruttore chiuso solo se la bobina è alimentata). I relè differenziali si distinguono per tipologia di corrente: Relè differenziali di tipo A I relè differenziali di tipo A sono specificamente progettati per rilevare correnti di dispersione con segnali sinusoidali o pulsanti (curva di tipo A). Questi dispositivi sono configurabili localmente per quanto riguarda sensibilità e tempo di intervento, offrendo un’ampia gamma di regolazioni che consentono di adattarli a diverse condizioni operative. Uno dei punti di forza di questa gamma è l'elevata immunizzazione. Grazie a questa tecnologia, i relè sono in grado di distinguere tra dispersioni reali e scatti intempestivi dovuti a transitori momentanei, riducendo il rischio di interruzioni non necessarie. Inoltre, la sensibilità regolabile da 30 mA a 30 A e i tempi di intervento personalizzabili permettono di proteggere diverse sezioni dell’impianto. La funzione di preallarme integrata consente una manutenzione preventiva, avvisando gli operatori prima che il sistema raggiunga la soglia critica. Questo approccio proattivo garantisce un monitoraggio continuo e previene interventi intempestivi, aumentando la sicurezza dell’impianto e riducendo i costi operativi. I relè di tipo A sono equipaggiati con un'interfaccia RS-485 per la comunicazione con sistemi SCADA tramite protocollo Modbus RTU. Questo consente il monitoraggio remoto delle dispersioni e l'impostazione di allarmi per evitare disconnessioni indesiderate, salvaguardando così la continuità del servizio. Relè differenziali di tipo B I relè differenziali di tipo B offrono una protezione avanzata contro le correnti di dispersione sia AC, DC, sia combinazioni AC/DC, particolarmente comuni in applicazioni moderne come sistemi UPS, inverter, veicoli elettrici e impianti fotovoltaici. Questi dispositivi garantiscono protezione contro le correnti continue, non rilevabili dai relè di tipo A o AC, che potrebbero causare malfunzionamenti. La protezione differenziale di tipo B è essenziale per garantire la sicurezza in impianti con carichi elettrici misti e dove l’affidabilità è cruciale. Come per i relè di tipo A, i modelli di tipo B offrono una funzione di preallarme, che permette di intervenire preventivamente prima del verificarsi di guasti. Anche in questo caso, la comunicazione con il sistema SCADA avviene tramite Modbus RTU, facilitando il monitoraggio remoto e la gestione degli allarmi. Un altro vantaggio della gamma di relè di tipo B è la semplicità di installazione. I trasformatori di corrente differenziale della serie WGB, grazie ai connettori RJ-45, si collegano ai relè in modo rapido (e senza la necessità di cablaggi complessi) riducendo gli errori di cablaggio. I trasformatori WGB, progettati secondo la norma IEC 60755, sono idonei per la misura di correnti di dispersione AC, DC e pulsanti, e possono essere installati facilmente su barra DIN tramite un pratico accessorio. Interruttori differenziali con riarmo automatico La protezione differenziale con riarmo automatico è una gamma che protegge tutti gli impianti elettrici che richiedono la piena continuità del servizio elettrico nei casi in cui si verifichino eventi imprevisti che sono estranei al corretto isolamento elettrico. Alcuni esempi di applicazione nel settore residenziale: frigoriferi, piscine, giardini, allarmi, garage, etc., esempi nel settore dei servizi: aria condizionata, celle frigorifere, UPS, ecc., esempi nel settore industriale: controllo dei processi produttivi critici. Protezione differenziale per colonnine di ricarica dei veicoli elettrici Il piano di sviluppo dei veicoli elettrici è in piena espansione e si stima che questi veicoli saranno pienamente integrati nei prossimi anni, portando alla progressiva eliminazione dei veicoli con motore a combustione. Maggiore sarà il numero di veicoli elettrici e, di conseguenza, il numero di punti di ricarica, maggiore sarà l’esposizione di questi punti a cui sarà esposto il personale non specializzato negli spazi pubblici. Ciò richiede l’installazione di adeguati dispositivi di protezione differenziale per gli impianti e le persone. Sulla scia della comparsa di questo nuovo tipo di installazione, è nata la gamma specifica di interruttori differenziali. Questa gamma comprende sia interruttori di tipo A+6 mADC che di tipo B, senza o con sistemi di richiusura automatica per garantire la continuità della fornitura. Dove dovrebbero essere installati questi dispositivi di protezione? Questa tipologia di dispositivi è progettata per fornire protezione dalla corrente di dispersione con o senza richiusura automatica, per qualsiasi stazione di ricarica di veicoli elettrici. La soluzione scelta dipenderà dal tipo di installazione in cui sono ubicati i punti di ricarica. 14 15 automazione PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo

RkJQdWJsaXNoZXIy OTI2Nzk=