Moduli di Sicurezza serie CS AM L’evoluzione tecnologica per il monitoraggio avanzato dei motori Nel panorama industriale, la sinergia tra automazione e sicurezza è fondamentale per garantire l'efficienza operativa e la protezione degli impianti. In questo contesto, la serie di moduli di sicurezza CS AM rappresenta un significativo passo avanti, grazie all’introduzione di nuove funzionalità che offrono un controllo ancora più preciso e sicuro dei motori elettrici. Con l’integrazione di tecnologie avanzate come il monitoraggio della velocità senza sensori, un controllo motore più sofisticato e la possibilità di monitorare i dati di funzionamento in tempo reale, la serie CS AM si posiziona come un elemento innovatore, capace di apportare importanti vantaggi alle applicazioni industriali moderne. Tecnologia sensorless e controllo avanzato Aspetto caratterizzante della serie CS AM è il monitoraggio della velocità senza l’utilizzo di sensori fisici. Tradizionalmente, il controllo della velocità di un motore richiedeva l'installazione di sensori aggiuntivi, ma con la tecnologia implementata nei moduli CS AM, questa necessità viene eliminata. Il monitoraggio viene effettuato attraverso la misurazione della frequenza delle fasi del motore, permettendo una rilevazione precisa senza l’ausilio di componenti esterni. Questa tecnologia offre numerosi vantaggi in termini di riduzione dei costi e semplicità di installazione, oltre a garantire una maggiore affidabilità del sistema di controllo. La serie CS AM si distingue inoltre anche per il monitoraggio del fermo motore tramite la misurazione della tensione residua sulle fasi del motore stesso. Questo tipo di monitoraggio permette di rilevare se il motore si è effettivamente fermato o se ci sono problemi legati alla sua disattivazione. Soluzione per trasmissioni meccaniche L’applicazione dei moduli CS AM in sistemi con trasmissione meccanica, come quelli che impiegano cinghie o catene, porta con sé un’altra proprietà fondamentale della tecnologia di questi dispositivi: in questi casi è infatti possibile integrare un ulteriore canale di misurazione tramite l’aggiunta di un sensore di prossimità a rilevamento dei denti di una ruota fonica. Questa soluzione avanzata consente di monitorare in modo accurato lo stato della catena cinematica, confrontando la frequenza misurata sulle fasi del motore con la frequenza rilevata dal sensore di prossimità, e rendendo in questo modo possibile individuare guasti come sovraccarichi, blocchi del rotore o rottura della cinghia. Grazie a questa funzionalità, le applicazioni che richiedono un controllo più complesso della trasmissione meccanica possono beneficiare di una protezione supplementare, riducendo il rischio di danni alle componenti e migliorando la durata dell’intero sistema. OSSD e tecnologia relé La serie CS AM è disponibile in due versioni principali: con uscite di sicurezza OSSD (Output Signal Switching Device) o con tecnologia a relè. Le versioni con uscite OSSD sono più compatte, con una larghezza di 22.5 mm, mentre quelle con uscite a relè sono leggermente più ampie, con una larghezza di 45 mm. La scelta tra le due varianti dipende dalle specifiche esigenze di installazione. 28 automazione
RkJQdWJsaXNoZXIy OTI2Nzk=