Rittal offre una gamma completa di soluzioni industriali di climatizzazione e raffreddamento per armadi elettrici, progettate per garantire alte performance e risparmio energetico Le soluzioni sono adatte per ogni applicazione e per i diversi mercati: Condizionatori in lamiera RAL 7035 o acciaio inox Condizionatori Nema 3R/4 indoor e outdoor in lamiera verniciata e Nema 4X in inox Condizionatori outdoor con range di temperatura ambiente da -30°C a +60°C Condizionatori speciali in esecuzione Chimica Tutte le unità di climatizzazione hanno caratteristiche tecniche che offrono il massimo risparmio, l’ottimizzazione dell’efficienza energetica, la possibilità di controllo e monitoraggio da remoto, oltre a rispettare le diverse certificazioni e normative internazionali. Il condizionatore Rittal Blue e+ S offre un ingombro ridotto, una maggiore efficienza e, grazie al nuovo refrigerante, permette una riduzione dell’impronta di carbonio inferiore del 56% rispetto a quelli utilizzati in unità di raffreddamento comparabili. Con alcune funzioni aggiuntive, Rittal Blue e+ S agevola il processo di digitalizzazione. Con un'interfaccia IoT standard completamente integrata, possono essere monitorate in modo intelligente in ambienti digitalizzati e facilmente collegate al nuovo Smart Service Portal Rittal. Questo ottimizza i processi di assistenza e aumenta l'efficienza grazie alla manutenzione predittiva. Blue e+ S è disponibile con potenza da 300 fino a 1.000 watt. Il Blue e+ S ha un nuovo design. La caratteristica più evidente è una striscia luminosa a LED colorata integrata, che permette di visualizzare immediatamente i messaggi di allarme, anche da lontano. Un display, posto sulla parte anteriore dell’armadio fornisce le informazioni sul funzionamento. Le unità di raffreddamento sono dotate anche della nota interfaccia NFC, che consente di comunicare con i dispositivi mobili su cui è installata l'app Rittal Scan & Service. Nuovo Regolamento (UE) 2024/590 Il mondo del condizionamento dei quadri di comando e della refrigerazione di processi è in una fase di profondo cambiamento dovuto essenzialmente a tre fattori principali: • Elevato consumo energetico dovuto ai processi produttivi, con un conseguente rincaro dei costi legato alla mancanza di materie prime • Cambiamenti climatici • Gestione e sicurezza dei dati che necessitano una continuità di servizio a tutti i livelli Anche nel settore dell'automazione industriale è necessario affrontare queste tematiche pianificando da subito azioni che possano permettere di affrontare al meglio i punti di cui sopra. L'introduzione di diverse misure normative a livello mondiale ha portato a una graduale eliminazione del consumo e della produzione di HFC. Tra queste, il Piano d'Azione per il Clima dell'Unione Europea, l'American Innovation in Manufacturing (AIM) Act e l'Emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal. Queste e altre recenti modifiche a leggi e regolamenti sostengono una serie di politiche coerenti con la missione globale di rallentare il riscaldamento globale e ridurre le emissioni di gas serra. Oltre al regolamento sui gas fluorurati dell'Unione Europea, anche negli Stati Uniti e in Canada si sta cercando di limitare l'uso di refrigeranti contenenti gas fluorurati. Nella progettazione dei prodotti di climatizzazione e nell'utilizzo dei refrigeranti, Rittal ha sempre attribuito grande importanza nell’offrire ai propri clienti la migliore soluzione ecologica a elevata sostenibilità. I refrigeranti attualmente utilizzati da Rittal sono conformi al nuovo Regolamento (CE) n. 590/2024 e hanno un potenziale di riduzione dello strato di ozono (ODP) pari a zero. Sistemi di climatizzazione adatti a ogni esigenza 16 automazione
RkJQdWJsaXNoZXIy OTI2Nzk=