MAGAZINE_AUTOMAZIONE_11_04

SIPLUS CMS 1200 Il sistema di Condition Monitoring per la manutenzione predittiva. In un momento in cui, per le aziende, sono sempre più alti i costi di materiale, è diventata una priorità eliminare gli sprechi legati a inefficienza e fermo impianto. Da questa esigenza nasce l’analisi predittiva, una metodologia di analisi studiata appunto per eliminare gli sprechi generati dalla manutenzione ad evento e da quella programmata, sostituendola con la manutenzione predittiva. La disponibilità di macchine e impianti è un requisito fondamentale per la produttività, per questo è necessario individuare le fonti di errore in una fase iniziale, riducendo così al minimo i tempi di fermo imprevisti. Grazie a sistemi come il Condition Monitoring System, un qualsiasi cambiamento derivante dall’usura o da altri danni, può essere rilevato in fase iniziale e risolto prima di un fermo improvviso dell’impianto. Attraverso l’installazione di sensori di vibrazione si può monitorare in tempo reale l’impianto e ricevere segnalazioni riguardanti, ad esempio, guasti di tipo meccanico. La segnalazione risulta particolarmente utile in caso i guasti siano difficilmente raggiungibili (es. giunti meccanici, cuscinetti, ed organi in movimento) o su impianti a conduzione continua dove il monitoraggio delle vibrazioni sugli organi critici è particolarmente utile per evitare inaspettate interruzioni di produzione. In quest’ottica l’analisi della vibrazione meccanica può aiutare a identificare in maniera tempestiva eventuali problematiche, fornendo un elevato contenuto di informazioni. La soluzione Siplus CMS 1200 di Siemens permette di analizzare la vibrazione di quattro sensori a modulo, in modo da fornire agli utenti dati e valori precisi. 8 automazione

RkJQdWJsaXNoZXIy OTI2Nzk=