GENERAL COM E LA CYBERSECURITY La Sicurezza non è più un'opzione: le nostre soluzioni per proteggere il tuo Business L’incontro sulla cybersecurity svolto nella giornata di martedì 25 marzo in General Com a Salvaterra (RE), insieme al partner Relatech ha approfondito la tematica della sicurezza aiutando a scoprire le migliori soluzioni per proteggere le reti IT e OT, restando sempre conforme alle nuove normative. Durante l’incontro sono stati analizzati i trend di mercato della cybersecurity e gli scenari attuali. A partire dalle principali problematiche che le aziende affrontano oggi e le soluzioni concrete per proteggere reti IT e OT, fino ai vantaggi e benefici di una strategia di sicurezza efficace unita a casi di successo di aziende che hanno rafforzato la propria protezione. Per finire, degli utilissimi approfondimenti sulla direttiva NIS2 e il nuovo Regolamento Macchine. In un mondo sempre più interconnesso, la sicurezza informatica è diventata una priorità assoluta per tutte le aziende, indipendentemente dal settore. Negli ultimi anni, gli attacchi informatici sono aumentati in modo esponenziale, mettendo a rischio dati sensibili, infrastrutture critiche e la continuità operativa. Non si tratta più solo di proteggere la rete IT, ma di difendere anche gli impianti industriali (OT), sempre più connessi e vulnerabili. La convergenza tra IT e OT ha reso le reti industriali più esposte a minacce che possono compromettere la produzione, la sicurezza dei dipendenti e l’integrità dell’azienda stessa. Un attacco ben riuscito può tradursi in fermi produttivi, danni economici milionari e violazioni normative con pesanti sanzioni. L’entrata in vigore della Direttiva NIS2 e del nuovo Regolamento Macchine impone alle aziende l’adozione di misure di cybersecurity più stringenti, con l’obbligo di: • Proteggere reti IT e OT da attacchi esterni • Implementare sistemi di monitoraggio e prevenzione delle minacce • Adottare protocolli di risposta per minimizzare i danni in caso di violazione • Garantire la conformità normativa ed evitare pesanti sanzioni Non adeguarsi significa esporsi a rischi sempre maggiori, sia in termini di sicurezza che di continuità operativa. 4 automazione
RkJQdWJsaXNoZXIy OTI2Nzk=