MAGAZINE_AUTOMAZIONE_11_04

Un’innovativa tecnologia push-in per i pulsanti Harmony XB4/XB5 di Schneider Electric Ci sono cose che sembrano immutabili, ma invece possono cambiare grazie a un’idea innovativa: è il caso della nuova tecnologia di cablaggio push-in che Schneider Electric ha introdotto negli elementi di contatto e LED universali compatti delle sue gamme di pulsanteria Harmony XB4 e XB5. Ad oggi, tutti i metodi di cablaggio rapido adottati per le unità di comando e segnalazione disponibili sul mercato – a prescindere dalla tecnologia d’installazione prevista – hanno in comune la caratteristica di non richiedere attrezzi specifici per realizzare il collegamento dei cavi elettrici: troviamo connettori fast, a innesto, con morsetto a molla. Quest’ultima tecnologia è efficace e robusta ma ha aree di miglioramento importanti: in particolare, non si presta per pulsanti che esercitano più funzioni combinate, perché rende impossibile fisicamente sovrapporre contatti su più livelli. I blocchi di connessione push-in proposti da Schneider risolvono questo e altri problemi, portando nella gamma di blocchi contatto e lampade spia Harmony XB4 e XB5 un metodo di cablaggio già adottato in prodotti diversi. Con il contatto push-in, l’utente dovrà connettere solo i cavi verso il blocco installato dietro la testa del pulsante, spingendolo in uno dei quattro terminali previsti allo scopo. Un’operazione rapidissima che,, quando si tratta di installare decine di contatti o LED su macchine complesse, trasforma il risparmio di tempo in una concreta riduzione del costo totale di produzione. Non solo. Con questo tipo di connessione, il cavo è sempre in contatto con la molla, il che elimina il rischio che le vibrazioni della macchina in azione possano allentare la presa sul cavo: è un altro particolare che consente risparmio di tempo e denaro, perché non è necessario intervenire periodicamente per stringere di nuovo le connessioni. Altrettanto semplice e rapida, quando necessario, sarà la rimozione dei cavi tramite pulsante di rilascio, che si può attivare con un cacciavite a punta piatta. Un altro vantaggio della connessione push-in è sicuramente il risparmio di spazio rispetto alla connessione a molla. Il prodotto è più sottile del 37% ed è quindi più facile inserirlo in spazi ristretti come le pulsantiere. Gli utenti che hanno una maggiore attenzione all’estetica delle macchine conserveranno uno spazio ottimale dietro i pannelli, grazie a prodotti con installazione a incasso. Offrendo ai clienti soluzioni ergonomiche, che fanno risparmiare tempo, e adatte a una più ampia gamma di applicazioni, i blocchi compatti push-in dispongono di funzionalità mai viste prima, che semplificheranno la vita di tutti coloro che scelgono la gamma di pulsanteria 22mm XB4/XB5. 13 PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo

RkJQdWJsaXNoZXIy OTI2Nzk=