MAGAZINE_AUTOMAZIONE_11_04

STC6000: gli HMI ibridi con software GP-Pro EX di Pro-face by Schneider Electric STC6000 di Pro-face con il software GP-Pro EX è una famiglia di HMI Ibridi “tutto in uno” che combina la funzionalità PLC integrata con un’interfaccia operatore in un unico software e hardware. È una soluzione che permette di risparmiare spazio e aumentare l’efficienza energetica. Offre un’interfaccia flessibile, con un software dedicato, che aiuta a connettere tutti i sistemi senza sforzo, semplificare l’architettura d’automazione e ottimizzare l’integrazione, per impiegare meno tempo e risorse senza compromessi sulle performance La serie STC6000 ha uno schermo VGA da 5,7’’ a 262.000 colori. Ha I/O digitali integrati (16 input e 16 output) ed estensibili con la gamma TM3 di Schneider Electric. Questi ultimi si possono montare sul retro dell’unità o con un’estensione unendo rispettivamente fino a 2 e 8 unità. Per la comunicazione, utilizza il protocollo Ethernet/IP utilizzando un Ethernet/IP Scanner dedicato, cui si possono aggiungere fino a 32 adattatori per device di terze parti. Tra le sue caratteristiche troviamo le seguenti. • Un’estetica raffinata: anche per macchine semplici oggi l’estetica semplice e raffinata è un must e il frame in metallo dà al prodotto un aspetto elegante; • semplicità e facilità per risparmiare tempo in progettazione: gli schermi e i programmi logici possono essere editati usando un unico software, e si possono condividere gli stessi indirizzi e gli stessi simboli definiti dall’utente in parti di schermo ed elementi logici diversi, semplicemente con un’azione drag & drop; • connessione e sicurezza unite all’espandibilità: l’elevata connettività, con interfacce ricche e protocolli user-friendly, permette di collegare diversi device con facilità, supporta con efficacia l’integrazione IT/OT e facilita le operazioni di manutenzione da remoto. STC6000 unisce controllo e HMI prestandosi a numerose applicazioni. Alcuni esempi sono: • Applicazione lavatrici industriali, in cui l’elemento controlla la velocità del nastro trasportatore tramite un motore passo-passo e permette di collegarsi direttamente a un termoregolatore, utilizzando la comunicazione seriale per fornire informazioni dettagliate all’operatore; • Macchina per imballaggio per creare semplici applicazioni ad anello chiuso ricevendo impulsi encoder e controllando un motore, con controllo della velocità semplificato tramite interfaccia dedicata; • HVAC control, in cui l’elemento permette un controllo preciso della temperatura e del flusso grazie all’I/O analogico e a un robusto algoritmo PID, mentre la gestione delle ricette consente agli utenti di selezionare diversi profili per garantire flessibilità; • Logistica, applicazione che è favorita dalla facile espandibilità con i moduli TM3. 12 automazione

RkJQdWJsaXNoZXIy OTI2Nzk=