Automazione_novembre

Novembre 2025 Nr. 40 GENERALCOM GENERAL COM & COSMOTEC COMET - SCHNEIDER ELECTRIC INNOVAZIONE, CULTURA, PROGRESSO. automazione In questo numero PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo

Soluzioni PER L’ AUTOMAZIONE: Alimentatori e filtri antidisturbo Apparecchi di interruzione e comando Armadi, casse in metallo e poliestere Barriere e moduli di sicurezza Canali portacavi metallici chiusi, rete e plastici Catene portacavi Cavi speciali Componenti atex antideflagranti Componenti, controllo temperatura, relè Componenti per la connessione e fissaggio Componenti per la siglatura Condizionamento, raffreddamento e ventilazione quadri Connettori Encoder Fotocellule, sistemi per codici a barre e dispositivi di sicurezza Fusibili, sezionatori e basi Gruppi di continuita Guaine metalliche, pvc e nylon Illuminazione bordo macchina e quadri Morsetti, interfacce e connessioni da quadro Pannelli operatore, dispositivi HMI PLC, inverter, azionamenti, componenti di comando Proximity, finecorsa, connettori cablati Robotica Segnalazione acustica e luminosa Sistemi di visione Software Strumentazione Switch e rourer per reti industriali Trasformatori di tensione I Fornitori Partner: ZANARDO divisione AUTOMAZI NE Consulenza PRE-POST VENDITA Interventi ON-SITE Studi di FATTIBILITÀ Corsi di formazione e aggiornamento PERSONALIZZATI Sale demo ATTREZZATE Servizi TECNICI 3 PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo COMET GENERAL COM GENERAL COM & COSMOTEC COMET - SCHNEIDER ELECTRIC INNOVAZIONE, CULTURA, PROGRESSO. COMET - SIEMENS La creazione dell'academy interna dell'automazione del gruppo comet COMET SIMEVIGNUMA - RITTAL Innovazione e Tecnologia in Cantina SCHNEIDER ELECTRIC ATS430 e ATS40: i nuovi avviatori statici della gamma Altivar™ SCHNEIDER ELECTRIC Colonne luminose Harmony XV6 e XV4: pensate per rivoluzionare sicurezza ed efficienza industriale SCHNEIDER ELECTRIC Harmony PSA6: il nuovo PC industriale potente, compatto e performante SCHNEIDER ELECTRIC PROMO SICUREZZA E SEGNALAZIONE SIEMENS La Nuova Frontiera del Motion Control conS7-1200 G2, SINAMICS S200 e HMI Unified ASITA Protezione Differenziale: Sicurezza e Riduzione dei Costosi Fermi di Produzione DATASENSING SH4 BARRIERE DI SICUREZZA TIPO 4 DATASENSING SMART-VS EVO SMART SENSOR EATON Eaton S711: il nuovo soft starter che semplifica la vita agli operatori industriali LAPP LAPP lancia POLISCREEN® RITTAL Nuove soluzioni per la distribuzione elettrica con RiLineX SIRENA NXT – La nuova generazione di colonne di segnalazione 4 5 6 7 8 9 10 11 12-13 14-15 16 17 18-19 20-21 22-23 24-25 INDICE

General Com & Cosmotec INNOVAZIONE, CULTURA, PROGRESSO. Soluzioni avanzate per il condizionamento dei quadri elettrici Sono queste le tre parole chiave che hanno segnato l’incontro del Gruppo Comet con i suoi clienti presso l’HUB di Casalecchio di Schneider Electric tenutosi lo scorso luglio Innovazione, sostenibilità e partecipazione attiva. L’evento, organizzato da General Com in collaborazione con Cosmotec, ha rappresentato un importante momento di confronto per professionisti e tecnici del settore industriale, interessati alle più avanzate soluzioni per la protezione e il raffreddamento dei quadri elettrici. Protagonista dell’incontro è stata Cosmotec, azienda specializzata nel settore del thermal management, che ha presentato le sue soluzioni tecnologiche per la gestione termica degli armadi elettrici, sviluppate per affrontare le condizioni ambientali più sfidanti e migliorare l’affidabilità degli impianti. Focus sulla protezione dei quadri elettrici Durante l’evento è stato evidenziato come il corretto funzionamento dei quadri elettrici sia cruciale per garantire efficienza, sicurezza e continuità operativa negli impianti industriali. Condizioni ambientali avverse – come alte temperature, umidità, polvere e agenti corrosivi – possono compromettere seriamente la durata e l'affidabilità dei componenti elettrici. Proprio per questo, Cosmotec ha presentato una gamma completa di condizionatori industriali progettati per affrontare le sfide più complesse, mantenendo stabili le condizioni interne degli armadi elettrici e ottimizzando le prestazioni dell’intero impianto. Le soluzioni Cosmotec al centro dell’incontro Di seguito le soluzioni presentate durante l’incontro tecnico: • Protherm e Compact Protherm: per applicazioni indoor e outdoor. • SlimIn: ideali in contesti con esigenze di spazio ridotto. • FlexIn: dotati di tecnologia inverter per massima efficienza e risparmio energetico. • TOP, Module, Rack, Smart e Predator: soluzioni specifiche per ogni tipo di montaggio e applicazione, dal tetto al cabinet outdoor. Questa iniziativa non solo conferma la partnership solida e duratura tra la nostra organizzazione e uno dei maggiori produttori sulla scena dell’automazione industriale, ma ha avuto un focus centrale nell’identificazione delle nuove tecnologie al servizio del progresso. Tra i temi toccati anche l’uso dell’intelligenza artificiale, come tecnologia sempre più al centro dei processi aziendali e Cybersecurity, un tema sempre più imprescindibile per la sicurezza all’interno delle imprese. L’incontro si è chiuso con una sessione interattiva all’interno dell’hub, a stretto contatto con robotica ed esempi di eccellenza nel campo dell’automazione industriale. Un sentito ringraziamento va alle numerose attività produttive locali e non che hanno partecipato all’evento, allo staff Schneider Electric che ci ha coinvolto con temi attuali e approfonditi e, infine, al team del Gruppo Comet che ha reso possibile questo evento grazie alla loro capacità di intrattenere i rapporti con le aziende del settore. • KryosROOF: ventilatore che aspira l’aria fredda dall’ambiente ed espelle l’aria calda dal quadro Questi condizionatori e ventilatori si rivelano particolarmente efficaci in ambienti dove: • L’aria esterna è più calda rispetto all’interno dell’armadio; • Sono presenti polveri, oli o agenti inquinanti; • È necessario evitare l’ingresso di umidità o l’utilizzo di circuiti idraulici. Una visione condivisa: innovazione, flessibilità e sostenibilità L’evento è stato anche l’occasione per sottolineare la forte sinergia tra General Com e Cosmotec, che condividono una visione comune fatta di innovazione, attenzione all’ambiente e centralità del cliente. Cosmotec si distingue non solo per l’affidabilità tecnica dei propri prodotti, ma anche per l’impegno continuo verso soluzioni personalizzate, flessibili e orientate alla sostenibilità ambientale, riducendo l’impronta ecologica durante l’intero ciclo di vita del prodotto. Una partnership vincente La collaborazione tra General Com e Cosmotec si fonda su valori comuni: entusiasmo, responsabilità, ricerca dell’eccellenza e attenzione alla sicurezza. L’incontro ha dimostrato ancora una volta quanto sia importante creare spazi di confronto per aggiornare il mercato sulle soluzioni più efficaci e sostenibili disponibili oggi per l’industria. Un evento di successo che ha rafforzato il legame tra aziende e territorio, segnando un altro passo avanti verso un’industria più efficiente, sicura e responsabile. 4 5 automazione PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo

La Creazione dell'Academy Interna dell'Automazione del Gruppo Comet Innovazione e Tecnologia in Cantina Un Passo Verso l'Allineamento delle Competenze Rittal e SimeVignuda insieme alla Rocca Sveva di Soave Negli ultimi anni, il settore dell'automazione ha vissuto una rapida evoluzione, richiedendo alle aziende di adattarsi e innovare costantemente. In questo contesto, il Gruppo Comet ha deciso di intraprendere un'iniziativa ambiziosa: la creazione di un'Academy interna dedicata all'automazione. Questo progetto ha come obiettivo principale quello di allineare le competenze dei dipendenti, distribuiti su diverse sedi, per garantire un approccio uniforme e altamente qualificato nelle operazioni quotidiane. L'idea di fondare un'Academy è nata dall'esigenza di affrontare le sfide del mercato e di rispondere alle richieste sempre più complesse dei clienti. Con la crescente digitalizzazione e l'adozione di tecnologie avanzate, era fondamentale che il personale fosse adeguatamente formato e aggiornato. L'Academy si propone di diventare un centro di eccellenza, dove i dipendenti possono acquisire nuove competenze, condividere conoscenze e sviluppare soluzioni innovative. Il progetto è stato avviato con un'analisi approfondita delle competenze esistenti all'interno del gruppo. Sono stati identificati i punti di forza e le aree di miglioramento, permettendo di definire un programma formativo su misura. L'Academy offre corsi che spaziano dalla programmazione di sistemi di automazione alla gestione dei dati, fino alla cybersecurity, garantendo così una formazione completa e multidisciplinare. Un aspetto chiave dell'Academy è la sua struttura decentralizzata. Le sedi del Gruppo Comet, sparse sul territorio, possono partecipare attivamente alla formazione, contribuendo con le proprie esperienze e best practices. Questo approccio non solo favorisce l'inclusione, ma permette anche di adattare i contenuti formativi alle specifiche esigenze locali, rendendo l'apprendimento più rilevante e immediato. Inoltre, l'Academy promuove la collaborazione tra i dipendenti, incoraggiando il lavoro di squadra e la L'eccellenza vinicola della Cantina Rocca Sveva di Soave ha fatto da cornice a un evento di grande importanza per la divisione dell'automazione industriale, organizzato in stretta collaborazione con Rittal Italia. La serata si è rivelata un'occasione preziosa per esplorare le più recenti frontiere tecnologiche proposte dall'azienda tedesca, leader mondiale nella fornitura di sistemi per armadi di comando e distribuzione di energia. Focus sull'Automazione e l'Industria 4.0 Il cuore dell'incontro è stato dedicato all'approfondimento delle soluzioni Rittal pensate per rispondere alle sfide dell'Industria 4.0 e per ottimizzare i processi produttivi. I temi chiave discussi hanno incluso un focus sui primi armadi Industry 4.0 - VX25, sui sistemi a sbarre RiLineX BusBar System e sulle Soluzioni Digitali Rittal a supporto della catena del valore dell'automazione, dalla progettazione alla manutenzione. Infine è stato affrontato il tema del cambio di gas refrigerante, con un approfondimento sulle normative a livello mondiale e sull’influenza che questo cambiamento avrà sulle unità di raffreddamento. L'Esperienza Immersiva dello ShowVan A rendere l'esperienza ancora più completa e interattiva, i partecipanti hanno avuto l'opportunità unica di visitare lo ShowVan, il truck dimostrativo di Rittal. Questa "vetrina su 4 ruote" ha permesso di toccare con mano l'offerta tecnologica di Rittal, fornendo una panoramica completa delle soluzioni direttamente sul campo. condivisione delle conoscenze. Attraverso workshop, seminari e progetti di gruppo, i partecipanti possono mettere in pratica ciò che hanno appreso, sviluppando soluzioni concrete per le sfide quotidiane. Questo non solo aumenta la motivazione, ma crea anche un ambiente di lavoro più coeso e innovativo. La creazione dell'Academy ha ricevuto un forte supporto dalla Direzione del Gruppo Comet, che riconosce l'importanza della formazione continua per il successo a lungo termine dell'azienda. Investire nelle competenze dei dipendenti è visto come un investimento strategico, in grado di migliorare la competitività e la qualità dei servizi offerti. In conclusione, l'Academy interna dell'automazione del Gruppo Comet rappresenta un passo significativo verso l'allineamento delle competenze e l'innovazione. Attraverso un programma formativo mirato e una forte collaborazione tra le sedi, il gruppo si prepara ad affrontare le sfide future con una forza lavoro altamente qualificata e motivata. Questo progetto non solo migliora le competenze individuali, ma contribuisce anche a creare una cultura aziendale orientata all'apprendimento e all'innovazione, elementi fondamentali per il successo nel dinamico mondo dell'automazione. 6 7 automazione PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo

ATS430 e ATS490: i nuovi avviatori statici della gamma Altivar™ ATS430 e ATS490 arricchiscono la gamma di Soft Starter Altivar di Schneider Elecric; progettati per ottimizzare la gestione dei motori elettrici nei moderni ambienti industriali connessi, contribuiscono all’efficienza operativa ed energetica. ATS430 è la scelta migliore per macchine industriali standard nella manifattura discreta. Ottimizza le prestazioni e l’integrazione in architetture di automazione, permette di monitorare l’alimentazione e il motore per migliorare l’efficienza energetica e la durabilità della macchina. Si distingue per il sistema di controllo di coppia originale “by Schneider Electric”, che garantisce fluidità nell’avviamento e nell’arresto del motore, per proteggere la meccanica. Il prodotto integra funzionalità di monitoraggio energetico e di monitoraggio condition-based; le connessioni EverLink semplificano il cablaggio; la cybersecurity, cruciale nell’industria digitale odierna, è promossa grazie all’adozione di best practices specifiche. Elevata efficienza e design robusto lo rendono ideale per applicazioni quali pompe, ventilatori, compressori, nastri trasportatori, comprendendo un range da 17 a 590A, 208-600 V e 4-400 kW. ATS490 è dedicato all’industria di processo e alle infrastrutture critiche: una soluzione con caratteristiche premium da applicare in ambienti in cui gli asset sono una priorità e la resilienza operativa è essenziale. Permette di monitorare la qualità l’energia, i consumi elettrici e le condizioni operative, processando i dati ad alta velocità; è dotato di connessione Ethernet Nativa. È una soluzione che sopporta stress elevati e integra funzionalità certificate di cybersecurity avanzata e Safe Torque Off certificato SIL1 per contesti critici. Per tutte queste caratteristiche, è in grado di ridurre i tempi di fermo e semplifica l’architettura di automazione, supportando applicazioni da 17 a 1200 A, 208 – 690 V e 3 -900 kW. L’ampliamento dell’offerta Altivar Soft Starter rafforza ulteriormente l’impegno di Schneider Electric nell’offrire ai costruttori di macchine strumenti per progettare e fornire ai clienti prodotti efficienti, affidabili e flessibili, pensati per un’industria più resiliente, digitale e orientata al futuro. ATS430 Colonne luminose Harmony XV6 e XV4: pensate per rivoluzionare sicurezza ed efficienza industriale Schneider Electric ha ampliato la gamma di colonne luminose modulari Harmony con i due nuovi modelli Harmony XV6 (60 mm) e Harmony XV4 (40 mm). Queste nuove versioni, che si affiancano al modello Harmony XVB7 (70 mm), offrono funzionalità di segnalazione avanzate che aumentano la rapidità di reazione e la sicurezza per gli operatori ed aiutano a diminuire i costosi fermi non pianificati, Questo è un elemento di cruciale importanza; negli ambienti produttivi ad alta intensità odierni, infatti, ogni minuto di inattività imprevista può costare migliaia di euro e un recente rapporto di Forbes ha stimato che le industrie manifatturiere mondiali perdono, complessivamente, 43,86 miliardi di euro all’anno a causa di interruzioni impreviste. Le colonne di nuova generazione di Schneider Electric rappresentano una risposta efficace a questa sfida, offrendo segnali visivi e acustici immediati e affidabili che aiutano a intervenire con rapidità e precisione in caso di problemi. Segnalazione intelligente per un’operatività più intelligente Le nuove colonne modulari Harmony, progettate in modo da integrarsi in modo fluido con i controller industriali, sono pensate per rispondere alle nuove esigenze di ambienti produttivi e logistici. La loro architettura modulare garantisce flessibilità, robustezza e semplicità d’uso, rendendole uno strumento essenziale per ogni realtà orientata alla produttività e alla sicurezza. Queste colonne offrono numerosi vantaggi: • tempi di risposta più rapidi, con segnalazioni immediate per un intervento tempestivo; • maggiore sicurezza grazie a segnali chiari, che riducono i rischi e migliorano la consapevolezza dei pericoli; • efficienza operativa, con riduzione dei tempi di fermo e aumento della produttività; • visibilità in tempo reale, per un monitoraggio delle linee di produzione che aiuta a prendere decisioni più informate. Tutto questo è possibile grazie a prodotti che hanno un design moderno, disponibili in diversi colori di corpo, che garantiscono la massima visibilità con il minimo abbagliamento. La tecnologia LED garantisce bassi consumi dei corpi luminosi; la colonna ha grado di protezione IP66 e il segnale sonoro ha una potenza che può arrivare fino a 102 dB. L’approccio modulare offre flessibilità: i terminali adottano tecnologia push-in, gli accessori disponibili sono di tipo universale e si ha connettività con IO-Link e USB. Particolarmente semplice l’installazione, con tempi di cablaggio ridotti e procedura di configurazione intuitiva. Disponibili sul mercato da oltre 20 anni, le colonne Harmony garantiscono da sempre la massima affidabilità e sono ampiamente utilizzate da aziende industriali di diversi settori, tra cui quello dei beni di largo consumo, il food & beverage, le scienze della vita, l’automotive, la logistica, l’elettronica e la lavorazione dei metalli. ATS490 8 9 automazione PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo

Harmony PSA6: il nuovo PC industriale potente, compatto e performante Per affrontare lo scenario competitivo odierno, sempre più sfidante e dinamico, le aziende industriali cercano soluzioni potenti, sicure e compatte, oltre che convenienti. Harmony PSA6 è il nuovo Panel PC Industriale entrylevel che Schneider Electric ha pensato in funzione di queste esigenze: un componente che offre prestazioni robuste e si caratterizza per il design elegante in una struttura resistente, ideale per l’integrazione nei moderni ambienti manifatturieri e nei sistemi di gestione degli impianti. iPC per l’industria data-driven L’operatività industriale, sempre più connessa, si muove verso un modello data-driven che deve essere supportato da hardware affidabili e già pronti per le future evoluzioni del settore. Harmony PSA6 risponde a queste necessità grazie a: • efficienza economica con un ottimo rapporto qualità-prezzo, senza compromessi sulle prestazioni; • agilità tecnologica, avendo in dotazione le CPU e i sistemi operativi più recenti per stare al passo con l’innovazione; • ottimizzazione dello spazio grazie al design ultrasottile che si integra perfettamente in spazi di lavoro ristretti; • sicurezza e sostenibilità per garantire affidabilità a lungo termine, conformità normativa e attenzione all’ambiente. Le caratteristiche tecniche principali di Harmony PSA6 Harmony PSA6 è disponibile con CPU Intel Core i5 di 13ª generazione e Intel Atom quad-core di 7ª generazione. Gira su sistema operativo Windows 11 IoT Enterprise LTSC 2024, che garantisce un supporto nel lungo termine ed è ideale per applicazioni di controllo in tempo reale, automazione e gestione dei dati. Il prodotto ha una struttura ultrasottile, compatta e leggera, che offre flessibilità di installazione – un fattore chiave, favorito anche dalla compatibilità con i supporti VESA che aiutano una rapida integrazione del prodotto su bracci e supporti standard. Questo iPC è disponibile con un display FHD da 15” e 19” dotati di touchscreen PCAP e vetro resistente – sul quale gli utenti possono lavorare in modo intuitivo, come su uno smartphone, godendo di una visualizzazione più vivida: inoltre, l’interfaccia si può utilizzare anche indossando i guanti. Resistente ai graffi e facile da pulire, trova un utilizzo ideale anche in ambienti che devono garantire elevati standard di igiene. Integrazione perfetta con EcoStruxure L’Harmony PSA6 è progettato per integrarsi perfettamente con l’ecosistema EcoStruxure™ di Schneider Electric, supportando vari software e dispositivi connessi quali EcoStruxure Operator Terminal Expert (Windows Runtime & Web Browser), EcoStruxure Machine SCADA Expert, EcoStruxure Machine Expert Twin, EcoStruxure Automation Expert – HMI Runtime e AVEVA Edge Lite. È inoltre compatibile con Modicon PLC, Lexium Servo Drive, Lexium Cobot e SCARA. Sicurezza e sostenibilità Harmony PSA6 ha caratteristiche ottimizzate di sicurezza, in conformità con la norma IEC 62443, con BitLocker e TPM per una cybersecurity avanzata Anche dal punto di vista della sostenibilità questa soluzione ha caratteristiche di tutto rispetto: il consumo energetico è inferiore del 14% rispetto ai modelli precedenti, si garantisce la conformità agli standard REACH e RoHS ed è realizzato con materiali ecocompatibili, come l’alluminio riciclato. Versatile per le diverse applicazioni industriali Che si tratti di gestire una linea di confezionamento o un sistema di automazione degli edifici, l’Harmony PSA6 è pronto a garantire le massime prestazioni in diversi tipi di applicazioni quali: sistemi di confezionamento automatizzati, movimentazione materiali, stampaggio a iniezione di materie plastiche e anche in sistemi di gestione degli edifici. PROMO SICUREZZA E SEGNALAZIONE XPSBAC14AC Moduli di sicurezza Harmony Colonna luminosa Harmony XVB7 XPSBAT12A1AC XPSUAF13AC XPSUS12AC XPSUAT13A3AC XPSUVN11AC Harmony Universal é un modulo di sicurezza avanzato che combina diagnostica intelligente, essibilità e integrazione diretta con il PLC, diventando il fulcro delle macchine moderne. Permette di ridurre i fermi, prevenire guasti e adattarsi a ogni esigenza. Harmony Basic è una soluzione di sicurezza compatta, intuitiva e a dabile, pensata per macchine semplici e applicazioni standard. Garantisce protezione del personale e conformità normativa. XVB7C9S XVB7C21B XVB7C21M XVB7C23 XVB7C24 XVB7C25 XVB7C26 XVB7C27 XVB7C28 XVZ02 XVZ09 Modulo per controllo emergenza e necorsa con uscite istantanee Modulo per controllo emergenza e necorsa con uscite istantanee + temporizzata Modulo multifunzione 2 ingressi con uscite istantanee Modulo controllo velocità nulla motore + temporizzazione Modulo multifunzione con uscite istantanee + temporizzate Modulo multifunzione 4 ingressi, c.due mani con uscite istantanee *€ 87,90 *€ 138,35 *€ 95,20 *€ 125,65 Lorem ipsum *€ 201,45 *€ 297,70 La colonna luminosa modulare Harmony XVB7 (Ø 70 mm) combina design elegante e tecnologia avanzata, con LED ad alta luminosità ( ssi, lampeggianti, rotanti, ash), connettività IO-Link e USB, e opzioni sonore personalizzabili, incluso un elemento vocale. Elemento sonoro/buzzer 2 toni Supporto montaggio a parete in plastica Tubo + zoccolo in plastica Elemento luminoso giallo, Ø70mm, luce ssa Elemento luminoso bianco, Ø70mm, luce ssa Elemento luminoso blu, Ø70mm, luce ssa Elemento luminoso arancione, Ø70mm, luce ssa Elemento luminoso rosso, Ø70mm, luce ssa Elemento luminoso verde, Ø70mm, luce ssa Base alimentazione+coperchio 110..240VAC Base alimentazione + coperchio 24V AC/DC *€ 39,80 *€ 13,50 *€ 8,70 *€ 34,90 *€ 34,90 *€ 34,90 *€ 33,90 *€ 33,90 *€ 33,90 *€ 69,90 *€ 18,65 valida dal 1 ottobre al 31 dicembre *prezzi consigliati 10 11 automazione

La Nuova Frontiera del Motion Control con S7-1200 G2, SINAMICS S200 e HMI Unified Potenza, flessibilità e semplicità in un’unica piattaforma per il Motion Control di nuova generazione. Siemens ridefinisce il concetto di automazione di base con una soluzione integrata, potente e flessibile: il controllore SIMATIC S7-1200 G2, i servoazionamenti SINAMICS S200 e i pannelli HMI Unified Basic. Una combinazione vincente che porta le funzionalità tipiche dell’automazione avanzata anche nelle applicazioni più compatte, garantendo prestazioni elevate, sicurezza integrata e semplicità d’uso. Controllo del Movimento Potenziato Il cuore della soluzione è il nuovo S7-1200 G2, che introduce funzionalità di Motion Control avanzato: controllo in velocità, posizionamento preciso, sincronizzazione di assi e cinematiche complesse. La soluzione è progettata per essere facile da configurare e mantenere, anche in applicazioni complesse, grazie a strumenti software intelligenti che guidano l’utente passo dopo passo. Grazie agli oggetti tecnologici (TO) integrati, la programmazione diventa più intuitiva e standardizzata, riducendo tempi di sviluppo e semplificando la manutenzione. Il PROFINET IRT consente una comunicazione deterministica e isocrona tra PLC e drive, fondamentale per applicazioni ad alta dinamica come etichettatrici, confezionatrici e sistemi di taglio al volo. SINAMICS S200: Prestazioni e Semplicità Il nuovo servoazionamento SINAMICS S200 si distingue per le sue elevate prestazioni, encoder ad alta risoluzione e integrazione nativa in TIA Portal. È progettato per essere "pronto per il futuro", con funzioni di sicurezza integrate (STO), web server diagnostico, tracciamento real-time e cybersecurity by design. La messa in servizio è semplificata grazie al One Button Tuning, mentre la diagnostica avanzata consente di ridurre drasticamente i tempi di fermo macchina. HMI Unified: Interfaccia Moderna e Sicura I pannelli HMI Unified Basic completano la soluzione offrendo un’interfaccia utente moderna, basata su tecnologie web (HTML5, JavaScript, SVG), con accesso remoto sicuro via HTTPS e gestione utenti avanzata (UMAC). La compatibilità meccanica e grafica con le generazioni precedenti facilita il revamping degli impianti. Un Sistema, Una Piattaforma Tutti i componenti sono integrati in un unico ambiente di sviluppo: TIA Portal, che garantisce coerenza dei dati, scalabilità e diagnosi centralizzata. La soluzione è ideale per applicazioni nei settori food & beverage, pharma e packaging, dove precisione, sicurezza e flessibilità sono essenziali. Con la combinazione S7-1200 G2 + SINAMICS S200 + HMI Unified, Siemens offre una piattaforma completa per l’automazione di base, capace di affrontare le sfide dell’industria moderna con efficienza, sicurezza e trasparenza. Una soluzione pensata per chi vuole guidare il futuro, oggi. 12 13 automazione PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo

Protezione Differenziale: Sicurezza e Riduzione dei Costosi Fermi di Produzione Soluzioni avanzate per il monitoraggio continuo e la prevenzione dei guasti negli impianti elettrici industriali Nell’ambito dell'implementazione di sistemi di gestione dell’energia conformi alla norma ISO 50001, l’utilizzo di strumenti avanzati per il monitoraggio e la protezione differenziale è di fondamentale importanza per garantire la continuità e la sicurezza operativa. Un monitoraggio efficace consente di rilevare in anticipo eventuali anomalie nell’isolamento, segnalando in maniera tempestiva possibili guasti, e prevenendo così costosi tempi di inattività o interventi indesiderati. L’utilizzo di relè differenziali con funzionalità avanzate di monitoraggio continuo, rappresenta una soluzione efficace per migliorare la sicurezza e la continuità operativa degli impianti elettrici. I dispositivi di protezione differenziale non solo riducono il rischio di guasti, ma contribuiscono anche a una gestione più efficiente dell'energia e a una manutenzione predittiva degli impianti. Inoltre, essi possono essere collegati sia con bobina a lancio di corrente (e quindi si attivano in presenza di un impulso) che con bobina di minima tensione (mantengono l’interruttore chiuso solo se la bobina è alimentata). I relè differenziali si distinguono per tipologia di corrente: Relè differenziali di tipo A I relè differenziali di tipo A sono specificamente progettati per rilevare correnti di dispersione con segnali sinusoidali o pulsanti (curva di tipo A). Questi dispositivi sono configurabili localmente per quanto riguarda sensibilità e tempo di intervento, offrendo un’ampia gamma di regolazioni che consentono di adattarli a diverse condizioni operative. Uno dei punti di forza di questa gamma è l'elevata immunizzazione. Grazie a questa tecnologia, i relè sono in grado di distinguere tra dispersioni reali e scatti intempestivi dovuti a transitori momentanei, riducendo il rischio di interruzioni non necessarie. Inoltre, la sensibilità regolabile da 30 mA a 30 A e i tempi di intervento personalizzabili permettono di proteggere diverse sezioni dell’impianto. La funzione di preallarme integrata consente una manutenzione preventiva, avvisando gli operatori prima che il sistema raggiunga la soglia critica. Questo approccio proattivo garantisce un monitoraggio continuo e previene interventi intempestivi, aumentando la sicurezza dell’impianto e riducendo i costi operativi. I relè di tipo A sono equipaggiati con un'interfaccia RS-485 per la comunicazione con sistemi SCADA tramite protocollo Modbus RTU. Questo consente il monitoraggio remoto delle dispersioni e l'impostazione di allarmi per evitare disconnessioni indesiderate, salvaguardando così la continuità del servizio. Relè differenziali di tipo B I relè differenziali di tipo B offrono una protezione avanzata contro le correnti di dispersione sia AC, DC, sia combinazioni AC/DC, particolarmente comuni in applicazioni moderne come sistemi UPS, inverter, veicoli elettrici e impianti fotovoltaici. Questi dispositivi garantiscono protezione contro le correnti continue, non rilevabili dai relè di tipo A o AC, che potrebbero causare malfunzionamenti. La protezione differenziale di tipo B è essenziale per garantire la sicurezza in impianti con carichi elettrici misti e dove l’affidabilità è cruciale. Come per i relè di tipo A, i modelli di tipo B offrono una funzione di preallarme, che permette di intervenire preventivamente prima del verificarsi di guasti. Anche in questo caso, la comunicazione con il sistema SCADA avviene tramite Modbus RTU, facilitando il monitoraggio remoto e la gestione degli allarmi. Un altro vantaggio della gamma di relè di tipo B è la semplicità di installazione. I trasformatori di corrente differenziale della serie WGB, grazie ai connettori RJ-45, si collegano ai relè in modo rapido (e senza la necessità di cablaggi complessi) riducendo gli errori di cablaggio. I trasformatori WGB, progettati secondo la norma IEC 60755, sono idonei per la misura di correnti di dispersione AC, DC e pulsanti, e possono essere installati facilmente su barra DIN tramite un pratico accessorio. Interruttori differenziali con riarmo automatico La protezione differenziale con riarmo automatico è una gamma che protegge tutti gli impianti elettrici che richiedono la piena continuità del servizio elettrico nei casi in cui si verifichino eventi imprevisti che sono estranei al corretto isolamento elettrico. Alcuni esempi di applicazione nel settore residenziale: frigoriferi, piscine, giardini, allarmi, garage, etc., esempi nel settore dei servizi: aria condizionata, celle frigorifere, UPS, ecc., esempi nel settore industriale: controllo dei processi produttivi critici. Protezione differenziale per colonnine di ricarica dei veicoli elettrici Il piano di sviluppo dei veicoli elettrici è in piena espansione e si stima che questi veicoli saranno pienamente integrati nei prossimi anni, portando alla progressiva eliminazione dei veicoli con motore a combustione. Maggiore sarà il numero di veicoli elettrici e, di conseguenza, il numero di punti di ricarica, maggiore sarà l’esposizione di questi punti a cui sarà esposto il personale non specializzato negli spazi pubblici. Ciò richiede l’installazione di adeguati dispositivi di protezione differenziale per gli impianti e le persone. Sulla scia della comparsa di questo nuovo tipo di installazione, è nata la gamma specifica di interruttori differenziali. Questa gamma comprende sia interruttori di tipo A+6 mADC che di tipo B, senza o con sistemi di richiusura automatica per garantire la continuità della fornitura. Dove dovrebbero essere installati questi dispositivi di protezione? Questa tipologia di dispositivi è progettata per fornire protezione dalla corrente di dispersione con o senza richiusura automatica, per qualsiasi stazione di ricarica di veicoli elettrici. La soluzione scelta dipenderà dal tipo di installazione in cui sono ubicati i punti di ricarica. 14 15 automazione PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo

16 17 automazione PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo

Eaton S711: il nuovo soft starter che semplifica la vita agli operatori industriali Efficienza, connettività e sicurezza: il nuovo soft starter Eaton S711 ridefinisce gli standard dell’automazione industriale. Nel panorama dell’automazione industriale, la gestione intelligente dell’avviamento motori è sempre più centrale per chi cerca efficienza, sicurezza e facilità di integrazione. Eaton, azienda di riferimento nel settore dell’energia, ha appena presentato il soft starter S711, una soluzione pensata per rispondere alle esigenze concrete di chi lavora ogni giorno con impianti complessi e motori trifase. Un avviatore pensato per la praticità Il nuovo S711 si distingue per la sua capacità di gestire motori con correnti nominali da 12 a 560 ampere, offrendo un controllo graduale e preciso sia in fase di avvio che di arresto. Questo significa meno stress meccanico per i componenti, minori picchi di corrente e una vita utile del motore sensibilmente più lunga. In pratica, chi sceglie il S711 può contare su una maggiore affidabilità e su costi di manutenzione ridotti. Connettività senza pensieri Uno degli aspetti più innovativi del S711 è la sua connettività: oltre alle classiche interfacce Modbus RTU, il dispositivo integra Bluetooth Low Energy e può essere espanso con moduli Ethernet (PROFINET, EtherNet/IP, ModbusTCP). Grazie all’app “S711 Connect”, disponibile per iOS e Android, è possibile configurare e monitorare il soft starter direttamente dal proprio smartphone, scaricare e caricare parametri, consultare registri eventi e aggiornare il firmware in modo semplice e veloce. Niente più cavi USB, niente problemi di compatibilità: tutto avviene in modalità wireless, anche dall’esterno del quadro elettrico. Sicurezza informatica al centro In un’epoca in cui la cybersecurity è diventata una priorità anche per il mondo industriale, Eaton ha dotato il S711 di robusti standard di sicurezza informatica. Le comunicazioni sono protette da accessi non autorizzati e da possibili attacchi, garantendo la tranquillità di chi gestisce impianti critici e dati sensibili. Interfaccia intuitiva e flessibile Il soft starter è equipaggiato con una HMI rimovibile, dotata di display grafico e grado di protezione IP65. L’interfaccia può essere montata direttamente sul dispositivo o remotata su un armadio, offrendo la massima flessibilità. Grazie all’antenna Bluetooth integrata, la comunicazione wireless è sempre garantita, semplificando la diagnostica e la manutenzione. Una soluzione che guarda al futuro In sintesi, il nuovo Eaton S711 rappresenta una risposta concreta alle esigenze di chi opera nel settore industriale: efficienza energetica, facilità di integrazione, sicurezza e praticità d’uso si fondono in un unico prodotto, pensato per semplificare la gestione degli impianti e migliorare la produttività. 18 19 automazione PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo

LAPP lancia POLISCREEN® La nuova linea di cavi per comunicazione industriale di tipo seriale che risponde agli standard più richiesti dal mercato La linea comprende 29 diversi cavi, tutti progettati e realizzati in Italia per l’intero mercato europeo LAPP lancia POLISCREEN®, una nuova linea di cavi dati per la comunicazione industriale. Dotati di specifiche elettriche e tecniche che rispecchiano gli standard di mercato più richiesti nelle applicazioni di misurazione, controllo e segnalazione, i nuovi prodotti integrano il già ampio portfolio LAPP per assicurare ai clienti la possibilità di forniture sempre più complete. “Con POLISCREEN® arricchiamo la diversificazione della nostra proposta, assicurando a tanti clienti che già facevano riferimento quasi esclusivamente a noi per l’acquisto di soluzioni di connessione la possibilità di avere in LAPP un one-stop-shop”, ha dichiarato Simone Villa, Product Marketing Manager di LAPP Italia. “La nuova linea è inoltre interamente progettata e realizzata in Italia, non solo per il mercato nazionale ma anche per quelli europei. Assicuriamo così, ancora una volta, la massima rapidità e flessibilità nelle forniture, per venire incontro alle diverse esigenze dei nostri clienti”. La nuova linea POLISCREEN® include 29 diversi tipi di cavi, molti caratterizzati da schermatura in alluminio con filo di drenaggio, cordatura dei conduttori in coppie twistate contro diafonia ed interferenze, pensati per le principali necessità di comunicazione. Tra gli ambiti di utilizzo, POLISCREEN® è ideale per tutto il settore dell’impiantisca, HVAC, BA (Building Automation) ovvero per applicazioni di riscaldamento, ventilazione e condizionamento, nel fotovoltaico, nei parcheggi automatici e rimesse, oltre che nell’industria di processo come il settore chimico. La serie include prodotti per applicazioni video, audio, comunicazione dati in ambienti critici, IIoT, automazione di fabbrica o di processo, così come per il cablaggio di quadri elettrici, segnali analogici LV, o anche specifici per la comunicazione seriale RS-485, comprendente PLC, VFD, HMI, motori, RTU, SCADA in ambienti con disturbi e su lunghe distanze. Tra i cavi della nuova linea POLISCREEN®, spiccano ad esempio: POLISCREEN 03106A – 02Y(St)CY 1PR22AWG+1x22AWG • Applicazioni: Video, audio, comunicazione dati in ambienti difficili, IIoT, automazione di fabbrica e di processo, trasmissione seriale RS-485. • Caratteristiche tecniche: conduttori flessibili in rame stagnato (IEC/EN 60228), coppia twistata arancione/ bianco-arancione isolata in Foam PE, conduttore ausiliario con isolamento in PVC blu, schermatura Al/PET con filo di drenaggio AWG22 e treccia in rame stagnato ≥65%, guaina esterna in PVC nero. • Prestazioni: buona protezione EMI. • Certificazioni: CPR Eca, IEC/EN 60332-1-2. POLISCREEN 08471 – YY 1PR16AWG • Applicazioni: Cablaggio di quadri elettrici, segnali analogici LV (4-20 mA, 0-10 V), controllo digitale LV (24 V), audio a livello di linea, comunicazione con computer. • Caratteristiche tecniche: conduttori flessibili in rame stagnato, isolamento in PVC, coppia identificata nero/bianco, guaina esterna in PVC grigio RAL 7001. • Certificazioni: CPR Eca, IEC/EN 60332-1-2. POLISCREEN 08761 – 2Y(St)Y 1PR22AWG • Applicazioni: Cablaggio di quadri elettrici, segnali analogici LV (4-20 mA, 0-10 V), controllo digitale LV (24 V), audio a livello di linea, comunicazione con computer. • Caratteristiche tecniche: conduttori flessibili in rame stagnato, isolamento in PE, coppia identificata nero/trasparente, schermatura Al/PET con filo di drenaggio in rame stagnato AWG22, guaina esterna in PVC grigio RAL 7001. • Prestazioni: efficace protezione contro le interferenze elettromagnetiche. • Certificazioni: CPR Eca, IEC/EN 60332-1-2. POLISCREEN 09841 – 2Y(St)CY 1PR24AWG • Applicazioni: Comunicazione seriale RS-485 (PLC, VFD, HMI, motori, RTU, SCADA) in ambienti con disturbi elettromagnetici e su lunghe distanze. Adatto anche a comunicazioni informatiche, segnali LV analogici (4-20 mA, 0-10 V), controllo digitale LV (24 V), audio a livello di linea e cablaggio di quadri elettrici. • Caratteristiche tecniche: una coppia twistata di conduttori in rame stagnato, isolamento in PE, coppie identificate blu/bianco-blu, schermatura combinata Al/PET/Al con treccia in rame stagnato ≥75%, guaina esterna in PVC grigio RAL 7001. • Prestazioni: eccellente immunità ai disturbi EMI. • Certificazioni: CPR Eca, IEC/EN 60332-1-2. POLISCREEN 09842 – 2Y(St)CY 2PR24AWG • Applicazioni: Comunicazione seriale RS-485 (PLC, VFD, HMI, motori, RTU, SCADA) in ambienti con disturbi elettromagnetici e su lunghe distanze. Idoneo anche per segnali LV analogici e digitali, audio a livello di linea e cablaggio di quadri elettrici. • Caratteristiche tecniche: due coppie twistate di conduttori in rame stagnato, isolamento in PE, coppie identificate blu/bianco-blu, schermatura combinata Al/PET/Al con treccia in rame stagnato ≥75%, guaina esterna in PVC grigio RAL 7001. • Prestazioni: elevata protezione contro interferenze elettromagnetiche. • Certificazioni: CPR Eca, IEC/EN 60332-1-2. 20 21 automazione PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo

Nuove soluzioni per la distribuzione elettrica con RiLineX RiLineX porta la distribuzione elettrica nel futuro, con soluzioni rapide, scalabili e pronte per le sfide dell’industria moderna. Dai costruttori di quadri elettrici e produttori di apparecchiature, fino al settore dell'accumulo di energia, agli installatori di sistemi fotovoltaici e al settore IT, ogni azienda che necessiti di una soluzione rapida e affidabile per la distribuzione di energia fino a 1000 V AC o 1500 V DC può trarre vantaggio da RiLineX. La nuova piattaforma di distribuzione dell'energia, infatti, azzera il tempo di dimensionamento del sistema e del taglio su misura delle coperture di protezione mentre recupera lo spazio utilizzato dai supporti a sbarre. Supporti a sbarre posizionati senza calcoli RiLineX accelera significativamente il processo di progettazione e installazione, poiché le sbarre in rame sono integrate direttamente nella base e i componenti possono essere installati senza vincoli sul sistema sbarre. Questo elimina completamente l’attività di identificazione dell’interasse corretto dei supporti a sbarre in ogni progetto. Anche il taglio delle coperture non è più necessario, permettendo di ridurre gli sfridi e i rifiuti plastici, per una media di circa 1,9 chilogrammi per sistema. In questa soluzione, le sbarre sono coperte lungo tutto il sistema, offrendo una protezione contro i contatti diretti. La protezione è certificata fino a IP2XB, il che significa contro l’inserimento di un oggetto solido con un diametro di 12 millimetri o superiore. La protezione contro i contatti nella parte frontale può essere aumentata fino al grado di protezione IP3X. In entrambi i casi, non è possibile alcun contatto delle dita con le parti in tensione. Tale design è stato certificato per garantire una resistenza alla corrente di corto circuito fino a 52,5 kA; progettisti e quadristi possono dunque fare affidamento su una soluzione completamente sicura. Dal 30 al 75% più veloce La soluzione riduce significativamente il lavoro necessario per ogni fase, dalla progettazione e assemblaggio fino alla manutenzione. Inoltre, rende l’ingegneria degli impianti molto più efficiente. Ne risultano risparmi di tempo fino al 30% nella progettazione e fino al 75% nell'assemblaggio. Un innovativo sistema a innesto per basi e componenti assicura un'installazione semplice che permette di implementare soluzioni modulari specifiche per ciascun progetto con un investimento notevolmente ridotto. Base completa o sistema modulare In base all'applicazione del cliente, Rittal offre due opzioni, per una maggiore flessibilità d'uso. Nella prima opzione, la piattaforma RiLineX è disponibile come base completa, che include le sbarre di rame, installabile in pochi secondi, per gli armadi compatti Rittal AX e le soluzioni modulari VX25 fino ad una larghezza di 1.200 mm. La base completa è quindi ideale per applicazioni standard con notevole riduzione dei costi. Nella seconda opzione, la versione a sistema modulare aperto offre completa libertà di configurazione per una progettazione personalizzata del sistema, con connettori per il collegamento in batteria che permettono un’estensione fino a 2,4 metri o anche di più. Gli utenti devono semplicemente conoscere la larghezza della piastra di montaggio e possono quindi combinare, in modo flessibile, i moduli. Inoltre, lo schema di foratura è identico per ogni base di montaggio di Rittal. Sarà quindi sufficiente forare la piastra di montaggio, tagliare le sbarre a misura, inserire le sbarre nella base, chiudere il board con le griglie a scatto e fissare il tutto sulla piastra di montaggio. Sistemi in AC e DC Con RiLineX, Rittal sta portando nel futuro la distribuzione dell'energia nei quadri elettrici. Attualmente il sistema è disponibile come una soluzione a tre poli per correnti fino a 800 A. I sistemi a quattro poli e con correnti fino a 2500 A saranno disponibili a seguire. Inoltre, la piattaforma è adatta anche per l'uso in applicazioni in corrente continua, che giocano un ruolo importante nel percorso verso una società completamente elettrica soprattutto in relazione alle applicazioni industriali efficienti e alle energie rinnovabili. Rittal sta portando il concetto di piattaforma oltre la propria azienda. Anche prima del lancio commerciale, Rittal ha avviato collaborazioni con numerosi partner tecnologici per proporre un ecosistema completo. I produttori di dispositivi e componenti ricevono i dati di interfaccia necessari per sviluppare i prodotti e possono creare e distribuire soluzioni "pronte per RiLineX". RiPower: configuratore per sistemi a sbarre RiLineX e quadri elettrici di distribuzione Ri4Power Gli ecosistemi interconnessi offrono ampie opportunità all’ingegneria degli impianti. È in questo quadro che si colloca il nuovo strumento di progettazione RiPower di Rittal: grazie a flussi di lavoro semplificati, il software accelera la progettazione e la costruzione sicura dei quadri elettrici in bassa tensione, migliorando la collaborazione su piattaforma cloud. Progettisti e costruttori di quadri elettrici ricevono un supporto diretto per progettare i propri sistemi, con un’integrazione digitale diretta ai prodotti e alle soluzioni software consolidate di Rittal ed Eplan. 22 23 automazione PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo

NXT – La nuova generazione di colonne di segnalazione Soluzioni intelligenti per la segnalazione industriale: arrivano le nuove colonnine NXT di Sirena Il settore della segnalazione industriale evolve verso soluzioni sempre più integrate e intelligenti; in questo contesto di evoluzione continua, Sirena presenta le nuove colonnine modulari NXT. La gamma NXT è stata sviluppata per rispondere alle crescenti esigenze di flessibilità e controllo negli ambienti industriali moderni. Il progetto si rivolge a un ampio spettro di applicazioni, dalle installazioni che richiedono controllo via cavo tradizionale fino ai sistemi complessi che necessitano di protocolli di comunicazione avanzati e configurazioni dinamiche. Resistenza, modularità e connettività Le colonnine NXT si distinguono per la versatilità nelle tensioni di alimentazione, supportando 12V DC/ AC, 24V DC/AC e 110/240V AC, permettono massima adattabilità. Particolare attenzione è stata dedicata al basso assorbimento energetico dei moduli luminosi e acustici, garantendo sostenibilità operativa e riduzione dei costi di esercizio. Il grado di protezione IP66-IP69K esteso a tutti i componenti, incluso il modulo acustico, assicura resistenza contro acqua, polvere, urti e condizioni ambientali difficili. Il design innovativo con superficie liscia previene efficacemente l’accumulo di sporco e residui, riducendo i requisiti di manutenzione. La disponibilità in 3 colorazioni (grigio, nero, bianco) per i moduli base e acustici e il diametro di 50mm permette perfetta integrazione in qualsiasi ambiente di lavoro, soddisfacendo le esigenze estetiche dei professionisti del settore. Sul fronte della connettività, NXT sarà presto predisposta per il dialogo con sistemi IO-Link (2026) e sarà progressivamente compatibile anche con ulteriori protocolli, a conferma di una progettazione orientata al futuro. Si tratta quindi non di un prodotto statico, ma di un prodotto che evolverà insieme ai clienti e alle tecnologie. Assemblaggio e configurazioni Moduli Base La gamma NXT offre flessibilità totale attraverso diversi moduli specializzati: • Moduli Base: disponibili nelle tre colorazioni standard, forniscono la struttura portante per configurazioni personalizzate. • Moduli Luminosi: caratterizzati da rigatura verticale per distribuzione perfetta della luce a 360°, garantiscono visibilità superiore anche a distanza. I moduli multicolore RGB PRO offrono infinite personalizzazioni cromatiche. Moduli Acustici I moduli sounder sono dotati di tecnologia PIEZO completamente chiusa per prevenire l’ingresso di acqua, garantendo affidabilità in condizioni operative difficili; resa acustica elevata: fino a 94dB per garantire percezione anche in ambienti rumorosi: • NXT SOUNDER Standard: 3 suoni predefiniti per applicazioni base • NXT SOUNDER NFC: fino a 12 suoni personalizzabili nelle versioni NFC e PRO La compatibilità completa con basi a muro e basi standard assicura adattamento a qualsiasi configurazione e requisito di installazione. NFC: configurazione e gestione intelligente La vera rivoluzione delle colonnine NXT risiede nell’implementazione della tecnologia NFC (Near Field Communication), una caratteristica innovativa sul mercato della segnalazione industriale che trasforma completamente l’approccio alla configurazione e gestione dei dispositivi. La programmazione via NFC attraverso l’App MySirena elimina definitivamente la necessità di connessioni via cavo o accessi complessi ai pannelli interni. È sufficiente avvicinare uno smartphone o tablet al dispositivo per configurarlo in pochi istanti, riducendo drasticamente i tempi di setup e rendendo ideale l’installazione multipla in ambienti industriali complessi. Una nuova idea di segnalazione industriale Con applicazioni trasversali che spaziano dall’industria 4.0 alla logistica, agli smart building e tanto altro, le colonnine NXT sono destinate a diventare il nuovo standard di riferimento per la comunicazione visiva e acustica negli ambienti professionali. Il lancio del 1° ottobre 2025 segna l’inizio di una nuova era nella segnalazione industriale, dove semplicità d’uso, innovazione tecnologica e affidabilità si fondono in una soluzione completa e all’avanguardia. Scopri di più 24 25 automazione PERIODICO DI INFORMAZIONE dal Gruppo

www.gruppocomet.it LOCALITÀ TELEFONO FAX PROV | CAP INDIRIZZO Bologna Modena Reggio Emilia Faenza Cesena Rimini Parma 051.6079201 059.383511 0522.748011 0546.600411 0547.631400 0541.754011 0521.296761 051.6330255 059.383400 0522.748044 0546.600444 0547.631464 0541.754044 0521.296788 BO | 40127 MO | 41010 RE | 42100 RA |48018 FC | 47521 RN | 47923 PR | 43121 Via Michelino, 105 Via Rosmini, 40/A - 40/B Via Tegani, 16 Via Vietri sul Mare, 7 Via Madonna dello Schioppo, 215 Via Flaminia, 281 Via La Spezia, 175 LOCALITÀ TELEFONO FAX PROV | CAP INDIRIZZO Salvaterra di Casalgrande Parma Piacenza Bologna Modena Mantova 0522.773711 0521.983665 0523.578054 051.6463333 0522.773711 0522.773711 0522.841784 0521.293151 0523.592830 051.729495 059.260874 0521.293151 RE | 42013 PR | 43122 PC | 29122 BO | 40012 MO | 40100 MN | 46031 Via Caduti sul Lavoro, 22 Via G. Mercalli, 6/A Quartiere SPIP VIA Toscana, 15 Via Torretta, 30 Via Papa Giovanni XXIII, 19 Via G. di Vittorio, 15 LOCALITÀ TELEFONO FAX PROV | CAP INDIRIZZO Prato Lucca Livorno Pisa Arezzo Empoli Calenzano 0574-61331 0583-93121 0586.942980 050.97581 0575.9801 0571.92601 055.8867301 0574-433955 0583-961841 0586.964765 050.982280 0575.980124 0571.920056 055.8876646 PO | 59100 LC | 55060 LI | 57017 PI | 56121 AR | 52100 FI | 50053 FI | 50041 Via Galcianese, 93/V Via Romana, 51 Loc. Al Chiasso - Capannori Via G. Verga snc Via Cocchi - Trav. “A” 1 - Ospedaletto Via Einstein, 39-41-43 Via L. Pirandello, 49/57 Via C. Monteverdi, 20/22 www.marinipandolfi.it LOCALITÀ TELEFONO FAX PROV | CAP INDIRIZZO Jesi Mosciano S.Angelo Pescara Vasto Pesaro Ancona Macerata Ascoli Piceno Civitanova Marche Perugia Castelfidardo Terni Montelabbate 0731.648811 085.807941 085.4313541 0873.314111 0721.23843 071.2132011 0733.203205 0736.22681 0733.803611 075.528561 071.7214211 0744.246911 0721.289103 0721.283466 0731.220060 085.8071624 085.4315102 0873.301186 0721.25578 071.2132099 0733.203304 0736.2268518 0733.803377 075.5285685 071.7822333 0744.300943 0721.289937 AN | 60035 TE | 64023 PE | 65100 CH | 66054 PU | 61122 AN | 60131 MC | 62010 AP | 63100 MC | 62012 PG | 06100 AN | 60022 TR | 05100 PU | 61025 Via dell'industria 32 C.da Rovano Zona Industriale Via Salara vecchia, 148 V.le dell'Unione Europea snc z.i. Punta Penna Via Milano, 67 Via Girombelli, 2 Via f.lli Kennedy, 7/9 Z.I. Marino Del Tronto Via V. Borioni, 55 Z.I. A Via P. Soriano, 57/59 Via Maestri del Lavoro Z.I. Cerretano Str. Maratta Bassa, 53 Via Pantanelli, 234 www.rematarlazzi.it LOCALITÀ TELEFONO FAX PROV | CAP INDIRIZZO Tavagnacco Verona Vicenza Thiene Saonara 0432.445368 045.8270827 0444.839211 0445.372711 049.8793911 0432.445390 045.8270870 0444.839290 0445.372790 049-8793944 UD | 33010 VR | 37135 VI | 36100 VI | 36016 PD | 35020 Via IV Novembre, 41 Via Torricelli, 9 Via del Commercio, 39 Viale del Lavoro, 34 Via Emilia Romagna, 6/10 www.simevignuda.it Centri di competenza automazione ZANARDO I fornitori del Gruppo www.generalcomspa.it 26 automazione

RkJQdWJsaXNoZXIy OTI2Nzk=